Nel mondo sono sempre più «in», ma in Arabia Saudita restano «out». La polizia religiosa  dichiara guerra ai tatuaggi e avverte i calciatori stranieri che amano decorarsi il corpo. La  famigerata commissione per la promozione della virtù e la repressione del vizio ha inviato una  lettera all'Alta commissione per la Gioventù chiedendo di avvertire tutti i calciatori stranieri  che giocano nel campionato saudita di coprire tutti i loro tatuaggi prima di scendere in campo,  pena la prigione.
 Alla base del provvedimento, racconta il quotidiano «Sabq», c'è l'episodio in cui è rimasto suo  malgrado coinvolto nei giorni scorsi il giocatore colombiano dell'al-Nasr, Juan Pablo Pino. Il  giovane 24enne era stato arrestato dalla polizia religiosa, mentre si trovava in un centro  commerciale con la sua moglie incinta, per aver mostrato in pubblico i suoi numerosi tatuaggi  sulle mani e le spalle. Il calciatore, infatti, in quell'occasione indossava una t-shirt a  maniche corte. Secondo la commissione per la promozione della virtù, i calciatori stranieri  amanti dei tatuaggi sono un esempio poco edificante per i giovani del regno di re Abdullah.
«Stop ai calciatori tatuati»: l'ultimo divieto dei sauditi
Guerra agli sportivi stranieri che amano decorarsi il corpo. Dovranno coprirsi prima di scendere in campo o rischiano la prigione
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.