Luoghi d'arte, storia e religione si affacciano sulla via romanica delle Alpi, a raccontare in Trentino Alto Adige e Grigioni il passato di una cultura comune che ha le radici negli antichi Reti. Sono rocche isolate e castelli imponenti, chiese con preziosi cicli di affreschi e cappelle sperdute nel verde dei prati, paesi con case a torre come Zuoz e città delimitate da mura come Glorenza, vie storiche percorse già dai Romani e musei. Mete diverse, raggiungibili comodamente con i mezzi di trasporto pubblici o percorrendo solitari tracciati nel silenzio della natura, attraversando valli e passi di montagna sulle orme di pellegrini, mercanti e cavalieri.
Spiritualità e medioevo permeano i due versanti della catena alpina uniti dai Sentieri del Cielo: dai decori gotici della Chiesa Sogn Gieri di Rhäzüns, al soffitto soprannominato Sistina delle Alpi della Chiesa di San Martino a Zillis, al Convento patrimonio Unesco di San Giovanni a Müstair, alle pitture che simbolizzano i poteri demoniaci di San Giacomo a Castelaz, www.stiegenzumhimmel.it.Storia e spiritualità in un intenso itinerario che unisce Alto Adige e Grigioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.