Per conoscere una città non è sufficiente avere dimestichezza con le sue vie, le sue piazze e i  suoi monumenti, una città è anche un bagaglio di cultura, una miniera di avventure, racconti, se  si vuole, anche aneddoti. E Milano di storie ne ha raccontate tantissime negli anni e nei  secoli. E oggi la maggior parte di queste leggende sono diventate un libro che contribuisce a  mettere a fuoco il passato. «101 storie su Milano che non ti hanno mai raccontato» (Newton  Compton, pp.380, euro 14,90) è il frutto di un lavoro a quattro mani che Francesca Belotti e  Gianluca Margheriti hanno messo insieme dopo essersi già cimentati su temi meneghini.
 Ne è uscito un libro di agile e piacevole lettura che ripercorre la vita di una metropoli che  annovera miti e personaggi, santi e banditi, martiri e patrioti dei quali occasionalmente viene  tramandata memoria anche attraverso lapidi affisse in vari punti della città. Se ne ricava un  quadro suggestivo che permette di mettere a fuoco volti e strade spesso familiari anche a chi  non ci vive.
 È il caso del killer seriale della Bagnera stretta, una via piccola ma centralissima proprio  alle spalle di via Torino. Un nome particolare che rende omaggio alla Milano romana (Bagnera  viene da Balnearia e denota il luogo dove dovevano sorgere le terme, intese come il luogo  pubblico delle balneazioni). Qui si aggirava Antonio Boggia ed eravamo a metà dell'Ottocento. Il  Boggia aveva seminato il terrore, era noto per uccidere le sue vittime a colpi di scure, ma  aveva la particolarità di non farsi mai sorprendere né di lasciare dietro di sé tracce che  servissero agli inquirenti per incastrarlo. Ci si riuscì dopo molto tempo, quando il Boggia di  morti ne aveva seminati tre. E non accennava a fermarsi. Fu bloccato, ammanettato e, a bordo di  un carro, trasportato per le vie della città in modo da far capire ai milanesi che il terrore  era ormai finito. Venne giustiziato come si conveniva allora per gli assassini, ma la testa non  fu seppellita insieme al corpo e fu consegnata a Cesare Lombroso che la sottopose a esami e,  secondo le sue teorie, stabilì che aveva tutti i tratti tipici del pluriomicida.
 La Milano dell'Ottocento nasconde però altre avventure, come quelle della banda della Teppa, un  nome ancora oggi a noi familiare per quel sostantivo, teppista, che deriva da quel nome e serve  per descrivere un giovane capace delle più pericolose intemperanze ai limiti del delitto. Avvenne che la gang ante litteram, alla guida di un certo Ciani del quale non si conosce il nome  di battesimo ma il soprannome con cui era noto in città «Baron Bontemp» si era deciso a punire  alcune ragazze, colpevoli di essere troppo disponibili con i soldati austriaci. Cioè con  l'invasore. Si strusciavano contro i loro corpi, si lasciavano accarezzare, facevano il vezzo di  concedersi, leggerezze troppo gravi da perdonarsi se fatte verso l'esercito oppressore. Così  decise di allestire una grande festa e di fare uno scherzaccio a quelle ragazze di così facile  accondiscendenza. A palazzo erano stati invitati, a insaputa delle fanciulle, una serie di nani,  storpi e uomini deformi ai quali era stato dato a intendere che le donne della festa erano  prostitute. Quando, nel bel mezzo della kermesse, al segnale convenuto, i mostriciattoli  uscirono allo scoperto e pretesero prestazioni sessuali ma ne scaturì una rissa. Le autorità  intervennero e alcuni furono perfino arrestati, soprattutto perché una delle ragazze era amica  di famiglia del vicerè austriaco. La banda del Teppa venne così sgominata e gran parte dei suoi  componenti furono esiliati addirittura in Svizzera. Da allora però teppista rimase nel  linguaggio comune per indicare vandali e violenti.
 L'oppressione austriaca fece però dei patrioti autentici martiri. È il caso di Amatore Sciesa,  sorpreso dalla polizia in possesso di manifesti anti-governativi che incitavano il popolo alla  rivolta. Fu imprigionato e torturato perché svelasse i nomi dei suoi mandanti, perché rivelasse  chi gli aveva fornito quei poster, ma lui, Sciesa, uomo inflessibile e tutto d'un pezzo non si  fece convincere e non scese a patti. Il giorno che lo condussero al patibolo lo fecero  volutamente passare sotto la propria abitazione promettendogli la libertà se avesse rivelato  quei nomi. Tuttavia Amatore, sotto gli occhi della moglie e del figlio, pur sapendo che mai più  li avrebbe rivisti, non si fece convincere e commentò soltanto «Tiremm innanz». Andiamo avanti,  dunque. Andiamo davanti al plotone d'esecuzione che, puntuale, sparò.
Le storie di una Milano che non c'è più
Un centinaio di leggende note e poco note sulla metropoli lombarda in un libro che ripercorre il passato fino all'attualità
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.