Lo stupefacente barocco della Poppea di Monteverdi

Andata in scena a Venezia nel 1643, L’incoronazione di Poppea, capolavoro estremo di Claudio Monteverdi, è la prima opera-opera della storia coni suoi intrighi politici, i duetti d’amore fra Nerone e la cortigiana Poppea,i lamenti e le invettive di Ottavia moglie ripudiata, «amore» e «fortuna» che a tutto sovrintendono. La pièce monteverdiana è tornata d’attualità ora che il circuito lombardo fa girare da Cremona a Bergamo, Como, Brescia, Ravenna uno spettacolo molto interessante per cure filologiche (dirige Ottavio Dantone) e per un cast, capitanato da Anna Caterina Antonacci, con gli ottimi Roberta Invernizzi, Raffaele Costantini e Roberto Balconi fra gli altri. L’incoronazione appena ripubblicata dalla Emi è di altro tipo: in una versione «abbreviata» per un allestimento anni Sessanta al Festival di Glyndeburne.

Il direttore e revisore Raymond Leppard, con gli strumenti moderni, «inventa» un Barocco stupefacente alla Bernini cui danno corpo anche le voci stupende di Magda Laszlo (Poppea) e Richard Lewis (Nerone). Nel suo genere, una meraviglia. Più il bonus d’un pugno di Madrigali.

L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi (2cd Emi)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica