Al sud la tassa dei rifiuti è più cara Caserta in vetta alla classifica

Sono le città del Sud, dove l'emergenza rifiuti è uno dei più cocenti problemi, a pagare la tassa per lo smaltimento dell'immondizia più alta del Paese. In cima alla top ten delle più care, Caserta con 393 euro. Napoli è nona, a 283 euro

Al sud la tassa dei rifiuti è più cara 
Caserta in vetta alla classifica

Roma - Oltre il danno la beffa. Sono del Sud Italia le città in cui la tassa per lo smaltimento dei rifiuti o la tariffa d'igiene ambientale è più cara. In cima alla lista una città campana: Caserta con 393 euro. Sono questi i dati diffusi dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha elaborato un'indagine su una famiglia campione composta da tre persone, reddito lordo complessivo di 44.200 euro e una casa di proprietà di 100 metri quadrati.

Le dieci città più care

Ecco la top ten delle città più costose in quanto a tassa sui rifiuti: Caserta (393 euro), Enna (348), Siracusa (323), Livorno (321), Asti (305), Ferrara (305), Latina (292), Nuoro (286), Napoli (283), Brindisi (279).

Le dieci città più economiche Mentre sono queste le dieci città più economiche del 2006: Reggio Calabria (35 euro), Isernia (114), Pordenone (115), Brescia (119), Campobasso (121), Cremona (124), Matera (125), Vibo Valentia (129), Pescara (133) e Viterbo(139).
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica