Un viaggio in battello alla scoperta delle secche di Tor Paterno, per scoprire il meraviglioso mondo sommerso dei fondali dellarea marina protetta al largo di Castelfusano attraverso uno schermo, senza bisogno di immergersi con le bombole. Larea marina protetta, con una formazione rocciosa che arriva a oltre trenta metri di profondità, ospita una sorprendente varietà di forme di vita animale e vegetale. Su tutte spiccano in particolare la presenza della Posidonia oceanica e quella della bellissima Gorgonia rossa e degli Alcionari, rarissimi altrove.
Le cosiddette secche di Tor Paterno costituiscono un ambiente protetto senza uguali in Italia in quanto lunico interamente sommerso, con una profondità compresa tra 60 e 18 metri circa sotto il livello del mare. Larea di 12 chilometri quadrati - individuabile solo grazie a delle boe perimetrali - è situata a 4 miglia nautiche dalla costa romana, 6 miglia a sud dal lido di Ostia. Sui fondali è facilissimo incontrare murene, gronchi, triglie, polpi, rane pescatrici e nelle acque dellarea si osservano nuotare saraghi, spigole, occhiate, cefali, corvine, cernie, dentici e non rari sono gli avvistamenti di cetacei come i delfini.
Legambiente propone un viaggio alla scoperta di questa «isola sotto il mare», che avrà una durata di cinque ore con imbarco e sbarco presso il porto di Ostia (lappuntamento è alle ore 9). Le uscite in mare avverranno a bordo della motonave «Calpurnia», della Compagnia dei Battelli di Roma. Unoccasione per gustarsi paesaggi suggestivi dal battello e per abbronzarsi mentre si osservano scenari di rara bellezza. A bordo sarà offerta una bibita. Le uscite si terranno oggi, domani, martedì e mercoledì; poi il 3, 4, 24 e 25 settembre.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.