Marcel Marceau aveva creato il suo personaggio Bip nel 1947 e da allora la sua storia professionale è stata legata a questa maschera con il volto bianco di gesso, segnato sugli occhi da due accenti circonflessi che rattrappivano o si allargavano seguendo il flusso delle emozioni, delle parole non dette. Spesso aveva un cappello con un fiore, il rossetto ingigantiva le labbra o le lacerava ancor di più quando si piegavano nelle smorfie.
Con la quarantina di pantomime create su Bip, Marceau è diventato il poeta del silenzio capace di raccontare la realtà senza neanche sussurrare una sola parola. Il suo personaggio è unemanazione di Pierrot, della sua capacità di spiegarsi semplicemente piegando o distendendo le sopracciglia. E di Charlot, naturalmente. «Ma al di là della componente storico tragica - ricordava Marceau - certi personaggi della pantomima sono impastati di melodramma, figli di Victor Hugo e dellopera italiana».
Il suo Bip figlio di Pierrot e del melodramma
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.