Il «suo» K2 è scomparso Ora c’è la scalata di massa

Per noi che come massimo arriviamo ai tremila, la stirpe dei Bonatti ha sempre esercitato un fascino struggente e salgariano.
Ricordo che da piccolo leggevo del grande Walter, un uomo delle mie zone, e lo vedevo come un eroe, né più né meno, un Ulisse contemporaneo scappato dai libri epici per diventare fulgida realtà. Credo di conoscere il segreto dell'incantesimo: noi ragazzini di allora abbiamo vissuto questo scalatore come uno dei pochi uomini capaci d'arrivare fino all'inarrivabile, cioè quei luoghi, ma soprattutto quelle visioni e quelle emozioni, che noi non avremmo raggiunto mai.
Andando avanti con gli anni, dopo lo spontaneo prepensionamento di Bonatti, toccò a Messner scalare indomito questa nostro territorio della fantasia. Le sue fotografie, i suoi racconti, la sua filosofia d'alpinista a mani nude hanno un posto fisso sugli scaffali delle nostre case. Ci fu un periodo che regalare a Natale un libro fotografico di Messner era veramente un bel regalo, per chi lo faceva e per chi lo riceveva.
Arrivare alla meta inarrivabile. In un tempo antico, l'esplorazione avveniva in orizzontale. I grandi del passato partivano su cavalli, su navi, a piedi e raggiungevano l'ignoto vincendo una lunga serie di pericoli e di fatiche. Con l'invenzione delle macchine, con la facilità dei viaggi e degli spostamenti, il mito irresistibile della sfida si è forzatamente spostato in verticale.
Bonatti ha vissuto una tale epopea romantica. Per questo allora l'abbiamo così facilmente trasfigurato in un gigante dell'impossibile, oggetto della nostra ammirazione e della nostra invidia buona.
Mentre Bonatti se ne va, mentre lo stesso Messner si è dignitosamente dissociato, a noi cosa rimane? Per noi che come massimo arriviamo ai tremila, e che avremmo sempre un disperato bisogno di invidiare qualche eletto dell'inarrivabile, resta poco o niente. Anche l'esplorazione in verticale, dopo quella in orizzontale, ha perso ormai il suo fascino e la sua magia.
Una volta il K2 era un punto dell'universo che pochissimi potevano toccare e raccontare. Adesso sul K2 ci sono andati e continuano ad andarci tutti, forse a questo punto manco solo io. È doloroso affrontare certi discorsi davanti agli ultimi alpinisti duri e puri, che ancora oggi si ostinano a tutelare il fattore rischio e il fattore coraggio nelle loro imprese. Ma purtroppo la realtà d'oggi è questa: non c'è più spazio per la nostra invidia fantasy.
È l'epoca delle comitive d'alta quota. Sul K2 e sugli ottomila, mi scusassero l'espressione forbita, ormai ci vanno cani e porci. Volendo dirla tutta, più porci che cani, almeno a giudicare dalle montagne di pattume che ogni anno le valorose compagnie della ramazza, formate dopo l'allarme mondiale delle organizzazioni ambientaliste, riportano faticosamente a valle.
Una volta i Bonatti ci raccontavano cose fantastiche, recentemente la guida alpina Maurizio Gallo, che guida il progetto «Teniamo pulito il Karakorum», ha raccontato questo: Raccogliamo tonnellate di rifiuti. Carta, plastica, lattine, bombole, zaini, tende, alimenti. I rifiuti che possiamo bruciare vengono smaltiti grazie a Earth, lo smaltitore installato nel villaggio di Askole. Nel 2010, alla pulizia del ghiacciaio Baltoro si è aggiunta la missione ai campi alti del K2: il totale dei rifiuti raccolti ha toccato le 13 tonnellate. Durante la campagna abbiamo anche creato una piattaforma ecologica per la raccolta dell'organico, a 4.700 metri. Tra luglio e agosto, un gruppo selezionato si è dedicato alla pulizia fino al campo 4, posto a 7.800 metri, dove la situazione dei rifiuti abbandonati dalle spedizioni è risultata molto grave».
Per noi cresciuti sognando l'inarrivabile non è bello sapere che stanno costruendo una piattaforma ecologica a 4.700 metri, per differenziare e smaltire la monnezza, con la stessa urgenza di Afragola e Scampia. Sarà un limite nostro, ma è così.
Dovremo farcene una ragione. Salutando Bonatti, voltiamo un'altra pagina. Gli uomini, per affrontare mitiche esplorazioni, dico quelle vere, verso l'ignoto vero, devono andare via dal pianeta terra. I nuovi eroi dell'inarrivabile, i nuovi Bonatti, trovano i luoghi e le emozioni per noi proibite a migliaia e migliaia di chilometri, nelle vastità del cosmo.


Ma forse non è vero neppure questo. Ragionando a mente fredda, dobbiamo riconoscere che oggi l'inarrivabile non è più così remoto. Il vero pericolo, la vera fatica, il vero ignoto ormai li abbiamo qui, appena messo il naso fuori di casa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica