Milano capitale della musica italiana, per ciò che rappresenta l'industria discografica e radiofonica in città e per motivi di fruizione culturale: è per questo che il fitto cartellone di "Milano Music Week" presentata ieri al locale Mosso, in arrivo in città in svariate location per lo più distribuite nell'area di Parco Sempione, tra Triennale, Castello Sforzesco, Palazzina Appiani e Arco della Pace dal 17 al 23 novembre si affida a due anime: gli incontri, i panel e i talk pensati come confronto su vari temi (sotto i riflettori l'Intelligenza Artificiale) da parte degli addetti ai lavori e gli eventi pensati per il pubblico. "Gli spettacoli live a Milano - spiega Andrea Bellucci di Assoconcerti - registrano la cifra annuale di 400 milioni di euro, questa è davvero la locomotiva nazionale dell'industria dello spettacolo". La missione della Milano Music Week, per la sua nona edizione, raddoppia appuntamenti e location e si dà come tema principale quello della "Nuova Generazione": "L'intenzione è quella di dare indicazioni alle giovani generazioni su come approcciare il mondo della musica e su come trovare spazi per esprimersi", spiega la direttrice artistica della Milano Music Week Nur Al Habash. Quest'anno il curatore speciale della rassegna è Tananai (foto): "È un ruolo per cui sento una certa responsabilità: spiega il cantautore milanese ho pensato di portare come ospiti alcuni artisti in cui credo, esempi virtuosi che possono ispirare i giovani, come il produttore okgiorgio (all'anagrafe Giorgio Pesenti, collaboratore di artisti come i Pinguini Tattici Nucleari - ndr). A scuola le lezioni di musica dovrebbero prevedere una parte sulla produzione". L'incontro fa parte della giornata inaugurale al teatro della Triennale.
Tra gli eventi attesi alla Milano Music Week spicca la partecipazione di Cesare Cremonini (20 novembre al Teatro Grassi) che presenta il suo nuovo album Cremonini Live25, così come sono previsti talk e incontri speciali con artisti come Baby K, BigMama, Donatella Rettore, Giovanni Allevi, Manuel Agnelli, Nitro, Paolo Fresu, Willie Peyote e tanti altri. Info programma al sito MilanoMusicweek.it.