Fabrizio de Feo
Suono potente e oscuro. Una pronuncia personale che rende riconoscibilissimo il suo sax e il suo clarinetto fin dalle prime note, trasformandolo in un vero e proprio marchio di fabbrica. Un talento caleidoscopico, fatto di maestria tecnica e coraggiose scelte linguistiche, ma anche di un groviglio di esperienze culturali che impastano la materia originaria dei suoi studi classici con il tango argentino e con lamore per il jazz, anchesso, però, declinato attraverso i suoni della sua terra.
È questo e molto altro Javier Girotto, il protagonista di una tre giorni personale che a cavallo di Ferragosto, precisamente il 14, il 15 e il 16 (ingresso 7 euro), regalerà unampia panoramica del suo talento agli aficionados di Villa Celimontana. Originario dellArgentina, terra di musica sanguigna e passionale, ma di famiglia pugliese, Javier Girotto inizia con studi classici di sax e clarinetto, per poi recarsi alletà di 19 anni nella grande Buenos Aires. Qui ha la possibilità di frequentare autorevoli maestri dellimprovvisazione e dopo varie esperienze di contaminazione, si trasferisce in Italia dove, con Horacio «El Negro» Hernandez, sui binari del latin jazz, forma il sestetto «Tercero Mundo», seguito a ruota da «Six Sax», quattro sassofoni più ritmica, per poi battezzare il gruppo insieme a cui sè guadagnato la grande notorietà, gli Aires Tango. È la nascita di un contenitore musicale e ritmico in cui tango e jazz si sposano in tinte moderne. Unidea che trasforma gli Aires in una band «acchiappa-pubblico» e «riempi-locali».
Il battesimo con il trittico di Villa Celimontana scatterà domenica sera, il 14, con i Six Sax, una «reunion» in cui i brani originali si accompagneranno a un tributo corale ad Astor Piazzolla. La sera di Ferragosto cambio di scena e di gruppo e avanti con gli Aires Tango e la presentazione del loro ultimo progetto «Escenas Argentinas», ottavo album del gruppo.
Martedì 16 agosto il sassofono soprano e baritono, il clarinetto basso e i flauti di Girotto incontrano laccordeon di Luciano Biondini. Un duo già rodato che presenta un repertorio trasversale, composto prevalentemente da brani originali, dedicato al tango, al folclore e alla musica etnica.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.