Se Francesco Ogliari oggi vedesse il giardino che gli sarà intitolato, avrebbe un moto di gioia e di nostalgia: perché egli, giovanissimo, contribuì alla nascita dellintero quartiere Grigioni, al quale restò nel tempo legato da vincoli affettivi e professionali. La targa che sarà scoperta in suo onore avrà il significato di ricordare un uomo che a Milano ha dato tanto: un contributo alla sua conoscenza, con i libri dedicati alla città e al suo sviluppo otto e novecentesco; e lustro internazionale con il suo lavoro di storico dei trasporti, per il quale fu anche candidato al premio Nobel. La sua monumentale attività di studio, raccolta in migliaia di scritti e in centinaia di volumi, resterà nel tempo un riferimento per il settore. A questa egli aggiunse lattività didattica, come professore allo Iulm, e quella collezionistica, che lo portò allallestimento del museo di Ranco, sul lago Maggiore, dove, dal cavallo alla navicella spaziale, ogni forma di trasporto è rappresentata. È bello pensare che la memoria di un personaggio così illustre venga perpetuata: il giardino di via Codogno è solo il primo, affettuoso esempio di gratitudine della città.
Il luogo ideale nel quale dovrebbe poi essere apposta una targa in suo onore è la Sezione trasporti del Museo nazionale della Scienza e della tecnica: nei 25 anni in cui lo presiedette, fu proprio lui a volerla e ad allestirla personalmente, profondendovi scienza, conoscenze e relazioni. Intitolare a Francesco Ogliari quel «museo nel museo» sarebbe il più bellomaggio che Milano potrebbe fargli.Una targa per Ogliari, memoria del quartiere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.