da Milano
Le prime scintille sono datate 7 novembre 2005, quando il presidente dellEurogruppo, Jean-Claude Juncker, chiese senza mezzi termini alla Bce di non compiere «passi affrettati» sui tassi. Oggi pomeriggio, se le aspettative suscitate dalle dichiarazioni ufficiali degli ultimi giorni non andranno deluse, cè il serio rischio che la querelle tra ministri delle Finanze e banchieri centrali di Eurolandia torni a riproporsi con qualche strascico di polemica. Pochi giorni dopo lesplicita richiesta di Juncker, infatti, lEurotower aveva comunque alzato il costo del denaro, portando a inizio dicembre il tasso di sconto dal 2% al 2,25%. E lo stesso dovrebbe fare nelle prossime settimane, probabilmente a inizio marzo, mostrandosi così ancora una volta incurante degli appelli dei ministri finanziari. Un confronto sui tassi appare «quasi inevitabile», spiegano fonti vicine allEurogruppo, sottolineando tuttavia come i «commenti ufficiali dei ministri, nel migliore dei casi non servano a niente, mentre nel peggiore siano controproducenti».
Tassi, braccio di ferro tra Bce e ministri Ue
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.