In 38 attorno al tavolo, e quasi ognuno rappresentava un partito o presunto tale.
Era così surreale il colpo docchio al summit di maggioranza che Veltroni non si è trattenuto: «Mancavo da sei anni ai vertici, ma vedo che il numero dei partiti è notevolmente cresciuto». Pannella ne ha approfittato per tirargli una frecciata: «Potevi portare anche il Papa, uno più uno meno...».
Ufficialmente si parlava di economia, ma il vero nodo era la legge elettorale. E il gioco di sponda sotterraneo tra i «piccoli» e il premier si è dispiegato per frenare Veltroni e la sua intesa con Berlusconi. Prodi gli ha subito buttato tra i piedi conflitto di interessi e legge tv («Obiettivi dei prossimi mesi»), poi ha accolto la proposta dei cespugli di tenere un summit dellUnione prima del voto in commissione sulla bozza Bianco, col chiaro obiettivo di bloccarla facendo «emergere lisolamento del Pd», come dice lUdeur Fabris.
Al tavolo dellUnione in 37 contro uno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.