Il primato preso a martellate. Nemmeno il tempo di assaporarne il sapore dolcissimo, dopo una vita di tormenti e di clamorosi ritardi, ed ecco il fiele. Hanno cominciato, nella notte, quelli di Sky mettendo subito di malumore Adriano Galliani. «Qualche opinionista sè messo a fare la moviola» la chiosa di fonte milanista. Qualche ora dopo, i fulmini e le saette scagliate da Zamparini, contro arbitri, i loro dirigenti e le trattative in Lega sui diritti tv, sono passati quasi inosservati. Tutto il Milan, infatti, era già concentrato e col cuore in subbuglio, per le notizie drammatiche provenienti dai controlli clinici effettuati al ginocchio sinistro di Pippo Inzaghi. «È una giornata durissima» hanno commentato a Milanello nellattesa che il consulto col dottor Piero Volpi offrisse il verdetto definitivo. Rottura del legamento, operazione imminente, stagione conclusa.
Il grave infortunio toccato a Inzaghi ha difatto mandato di traverso il primato del Milan: Galliani ha avuto un tuffo al cuore, Allegri è rimasto di sale, molti suoi sodali lo hanno tempestato di messaggi colmi di affetto e di incoraggiamento. Stagione conclusa, per lui, e Milan senza più il paracadute dei suoi gol, della sua elettricità. Il suo primo intervento ufficiale di Inzaghi è stato un commosso ringraziamento alla platea rossonera e non solo. «Il calcio è fatto così: un minuto prima giochi e lotti, un minuto dopo ti tieni il ginocchio fra le mani. Attorno a me io ho tutti voi, la società, il mister, i miei compagni di squadra, i miei tifosi. Farò di tutto perché non sia finita, anche grazie alla vostra energia»: il messaggio della speranza di Pippo è diventato un inno alla vita e allottimismo.
Il primato in classifica, guadagnato dal Milan nella notte della smorfia di dolore di Inzaghi, è rimasto perciò sotto traccia. Da queste parti, in passato, non è mai stato un evento, capace di provocare vertigini: è capitato un paio di anni prima, al culmine dell1 a 0 sul Napoli e in modo stabile tra il 2003 e il 2004, ultimo torneo nel quale i berlusconiani conquistarono il tricolore. È passata una vita. Eppure è stato sufficiente per suggerire a Paolo Maldini, fino a ieri capitano storico di un altro Milan, un pronostico impegnativo: «Questo Milan è in grado di dar vita a un altro ciclo di vittorie» la sua convinzione. Che deve arrivargli non da superficiale giudizio ma dalla conoscenza diretta di metodi di allenamento in voga questanno a Milanello e di come il gruppo ha preso a remare, al fianco del tecnico, considerato protagonista di scelte coraggiose, «senza guardare in faccia a nessuno», anzi dando pochissima confidenza a tutti, senatori o giovanotti alle prime armi che siano. Allegri lha confessato mercoledì notte parlando del caso Ronaldinho: «Non sono il tipo da fornire, a ogni occasione, una spiegazione ai calciatori che vanno in panchina per scelta tecnica. Quando giocavo preferivo così: la prima volta spiego, la seconda volta cosa racconto?» il suo concetto, sincero e comprensibile.
I motivi di soddisfazione dopo il 3 a 1 sul Palermo, sono più di uno. «A Bari abbiamo vinto senza Thiago, qui senza Nesta: anche questo tabù è stato sfatato» il primo, legittimo per un allenatore. Gli altri sono contenuti nei numeri che hanno scandito la marcia verso il tetto della classifica: per esempio i 4 punti in più rispetto al precedente torneo, per esempio i 18 punti collezionati nelle ultime sette partite, a dimostrazione di una nuova tendenza, la continuità nei risultati, difetto antico che si può spiegare con lunico scudetto conquistato nel terzo millennio. Poi questanno ci sono i gol di Ibra (che ieri a Milanello ha ricevuto una cintura nera honoris causa da una delegazione della nazionale azzurra di taekwondo guidata da Mauro Sarmiento, argento a Pechino). E persino Seedorf si è piegato alla nuova logica ed è diventato un puntello prezioso, come gli era riuscito solo in precedenti epoche.
Tegola sul primato del Milan Inzaghi fa crac, stagione finita
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.