Milano - Alla faccia delle vacanze chic. Tre italiani su quattro, durante le vacanze,
partecipano a sagre, fiere e mercati di paese dedicati a ricorrenze
storiche, religiose e soprattutto a prodotti tipici dell’enogastronomia
locale, spesso al centro dei festeggiamenti.
"Ecco la tendenza sagre" È quanto emerge dal sondaggio effettuato dal sito coldiretti.it
su uno degli svaghi preferiti dai turisti nell’estate 2009. "Una vera e
propria tendenza che - sostiene la Coldiretti - è il frutto dell’esigenza
di ristabilire un rapporto più diretto con il cibo, riscoprendo la
cultura e le tradizioni territoriali, soprattutto nel momento delle
vacanze estive quando si moltiplicano le iniziative di valorizzazione
dei prodotti locali, preparati secondo le usanze tipiche del
territorio".
Compagnia e degustazioni Secondo il sondaggio della Coldiretti una maggioranza del 43 per
cento dei frequentatori di sagre o feste di paese spende
nell’occasione, in acquisti o degustazioni di prodotti
dell’enogastronomia locale, un importo 10 e 30 euro a persona,
mentre il 38 per cento non più di 10 euro, il 9 per cento oltre i 30
euro, con un 10 per cento che si limita a curiosare senza spendere
nulla.
Tendenze: gli italiani amano le sagre di paese
Non solo vacanze chic, gli italiani preferiscono le sagre e i mercati di paese, dove possono dividersi fra acquisti e degustazioni, tutto a basso prezzo. E' la fotografia di un'analisi di Coldiretti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.