I punti chiave
Il grande giorno è arrivato: l'Italtennis di Filippo Volandri sfida davanti al pubblico di Bologna (un fattore determinante) della SuperTennis Arena la Spagna di capitan David Ferrer per provare a vincere la Coppa Davis. Appuntamento dalle ore 15 con l'inizio del primo singolare, poi il secondo ed eventualmente il doppio decisivo tra gli azzurri e le "Furie rosse" per decretare chi alzerà l'insalatiera d'argento.
Chi scende in campo
In questo torneo, quarti di finale contro l'Austria e in semifinale contro il Belgio, sono stati determinanti Matteo Berrettini e Flavio Cobolli: il tennista romano numero 56 del ranking Atp dovrebbe sfidare lo spagnolo Pablo Carreno Busta, numero 89 del ranking. È lecito dire che Matteo parte favorito ma in una finale di Coppa Davis, come ha ben sottolineato Volandri, le possibilità di vittoria (e sconfitta) sono del 50% per le due nazionali. I precedenti tra i due sono in perfetta parità, una vittoria a testa: Berrettini vinse nel 2022 agli ottavi di finale degli Australian Open in tre set, nello stesso anno Carreno Busta si prese la rivincita vincendo in due set agli ottavi di finale del Masters 1000 in Canada.
La seconda gara del singolare vedrà sfidarsi i due giocatori con il ranking migliore: da una parte Flavio Cobolli, attuale numero 22, dall'altro lato Jaume Munar, numero 36 Atp. Una sfida molto delicata ed equilibrata che potrebbe significare tantissimo per entrambe le nazionali (in caso di 2-0 si assegna la Coppa Davis), nel caso di 1-1 si sfideranno i doppisti. L'unico precedente tra i due non sorride al tennista nato a Firenze: in questa stagione lo spagnolo Munar si è imposto in due set agli ottavi di finale del Masters 1000 di Shanghai.
Qualora il punteggio fosse di 1-1, a decidere la finale ci penseranno Simone Bolelli e Andrea Vavassori contro il doppio spagnolo composto da Granollers e Martinez in grado di far vincere la Spagna contro la Repubblica Ceca ai quarti di finale e la Germania in semifinale. Una coppia rodata, dunque, ma i nostri due azzurri sono campioni di primo livello e tra le migliori otto coppie del mondo tant'è che sono reduci dalle Atp Finals. Tra le due coppie, invece, non ci sono ancora precedenti.
Dove vedere le gare in tv
Gli appassionati del tennis, sempre più numerosi (oltre 5 milioni per le fasi decisive di Cobolli contro Bergs) potranno vedere la prima gara con inizio alle ore 15 in chiaro su Rai Uno ma anche sul canale 64 del digitale terrestre, SuperTennis.
In streaming, si potranno seguire su RaiPlaye e SuperTennisX. La gara del secondo singolare, ovviamente, seguirà la prima e presumibilmente non inizierà prima delle ore 17 (i canali rimangono gli stessi), a seguire anche l'eventuale e decisivo doppio.