Us Open, ecco quanto hanno guadagnato Sinner e Alcaraz

Un montepremi da record e sempre più ghiotto per tutti i partecipanti agli Us Open, ma i finalisti hanno guadagnato cifre da capogiro e in netto aumento rispetto al 2024

Us Open, ecco quanto hanno guadagnato Sinner e Alcaraz
00:00 00:00

Archiviati gli Us Open, è tempo di bilanci anche economici: per la prima volta nella storia del tennis è stato infatti messo in palio il montepremi più alto che complessivamente è stato pari a ben 90 milioni di dollari (76,5 milioni di euro) per i giocatori. Nonostante la sconfitta in finale contro un Carlos Alcaraz a tratti ingiocabile, Jannik Sinner può decisamente consolarsi con il bonifico del torneo americano.

Quanto hanno guadagnato i finalisti

L'altoatesino, infatti, ha intascato ben 2,5 milioni di dollari (2,13 milioni di euro), cifra che è esattamente il doppio (cinque milioni di dollari) per lo spagnolo Carlos che ha alzato al cielo il trofeo. Lo stesso trattamento economico (finalmente) è stato riservato anche per il torneo Wta femminile con la bielorussia Aryna Sabalenka che ha incassato la stessa cifra di Alcaraz e la finalista perdente Anisimova la stessa cifra di Sinner.

Montepremi in aumento

Chi, invece, si è fermato in semifinale ha guadagnato una cifra pari a 1,26 milioni di dollari (1,07 milioni di euro) beneficiando di un aumento del 26% rispetto al torneo del 2024. C'è da sottolineare che sono aumentate tutte le cifre, comprese quelle per il finalista vincitore più alta del 39% rispetto all'anno scorso. Scendendo nel dettaglio e andando a ritroso, un bell'assegno anche per i tennisti che si sono fermati ai quarti di finale avendo guadagnato 660mila dollari (566mila euro) con aumenti del 25% rispetto al 2024; i sedici tennisti che hanno disputato gli ottavi di finale si sono invece garantiti ben 400mila dollari (343mila euro) con un +23% rispetto all'anno precedente.

Sarebbe riduttivo chiamarle "cifre di consolazione" visti gli assegni anche per chi ha soltanto partecipato al primo turno del torneo americano dello Slam: in questo caso la cifra è stata di 110mila dollari (94mila euro) che è diventata di 154mila dollari (132mila euro) per il secondo turno e di 237mila euro (203mila euro) per chi si è fermato al terzo turno.

Insomma, se dal punto di vista sportivo è ovvio che può vincere sempre e soltanto un

atleta, di certo aver gareggiato con un montepremi del genere fa gola a tutti con ricompense davvero molto generose per tutti i sacrifici che i più forti tennisti del mondo fanno quotidianamente per arrivare a quei livelli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica