Wimbledon, Sinner domina Djokovic in tre set e vola in finale per la prima volta

6-3, 6-3, 6-4 la netta vittoria di Jannik Sinner contro Novak Djokovic: domenica sfiderà Alcaraz nella rivincita del Roland Garros. L'altoatesino: "Mai avrei immaginato di arrivare qui in finale"

Wimbledon, Sinner domina Djokovic in tre set e vola in finale per la prima volta
00:00 00:00

Una gara dominata dall’inizio alla fine: Jannik Sinner ha stravinto contro Novak Djokovic con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4 ottenendo la sua prima finale a Wimbledon, l’unico Slam in cui non c’era ancora riuscito. Senza voler "bestemmiare", Jannik ha dato una lezione di tennis al maestro serbo specialmente nei primi due set, poi Nole ha accusato anche un problema alla gamba come è sembrato nel corso del terzo set dove ha letteralmente mollato dopo essere stato avanti 3-0.

In ogni caso, la differenza tra i due giocatori è stata netta e ormai incolmabile con il numero uno del mondo e una leggenda di questo sport che si avvia al crepuscolo. Domenica la sfida dei sogni, sarà ancora Sinner-Alcaraz, un vero e proprio duopolio di questo sport.

Le parole di Sinner

Al termine della gara, la consueta intervista al vincitore. "Sei qualificato per la prima finale di Wimbledon", viene chiesto a Sinner. "Non ci credo, era il torneo che guardavo da giovane in tv, non mi sarei mai immaginato di giocare la finale. So quanto lavoro mettiamo con il team, è meraviglioso ottenere questo risultato anche di fronte mio padre e mio fratello". Alla domanda sull'aver affrontato un campione come Djokovic, Sinner ha risposto "ho servito bene, mi sono mosso bene ma credo che nel terzo set non stesse bene. Ho cercato di giocare al meglio e rimanere calmo soprattutto nei momenti importanti, sono molto contento della mia performance e vedremo cosa accadrà in finale".

"Sto crescendo come giocatore su tutte le superfici, è la cosa più importante per me. Qualche anno fa facevo molta fatica su questi campi, non sapevo come muovermi ma fa tutto parte del processo. È molto importante aver ottenuto questi risultati e altrettanto importante continuare così".

Alla domanda della finale contro Alcaraz, Sinner ha risposto così: "Non so cosa possiamo aspettarci vista l'ultima finale. È un grande onore condividere con Carlos il campo, cerchiamo di spingerci al limite, è uno dei giocatori di riferimento per me. Speriamo sia una bella partita, cercheremo di fare del nostro meglio".

 

Sinner vola in finale

10° game: Sinner serve per il match e inizia con il piede giusto, 15-0. Arrivano velocemente il 30-0 e 40-0, tre match point e l'altoatesino chiude alla grande volando in finale per la prima volta a Wimbledon. 40-15. Alla fine arriva il tanto atteso punto, è finale!

9° game: Djokovic serve per rimanere nel match, si gioca punto a punto (30-30) e arriva il match point sull'ennesimo errore di Nole, 30-40. Con il servizio annulla il match point ma poi ne arriva un altro con la risposta eccezionale di Sinner ma ecco che un altro ace annulla pure il secondo. Alla fine ottiene il punto, 5-4.

8° game: Sinner al servizio sembra non sbagliare più nulla, due ace consecutivi e arriva il 40-15. Poi c'è il 5-3 che vale quasi come la firma sulla vittoria.

7° game: Djokovic accusa enorme fatica, sbaglia tanto, Jannik ne approfitta per ottenere altre due palle break sul 15-40 e la ottiene con una grandissima risposta, 4-3.

6° game: il serbo sembra sempre più in difficoltà, Sinner torna efficace, 40-15 e successivo 3-3. Grande solidità, sembra essere tornato il giocatore dei primi due set.

5° game: si invertono i ruoli, adesso Djokovic va sotto 15-40 e l'azzurro ha due palle break che ottiene subito, Nole sbaglia la smorzata, 3-2.

4° game: passaggio a vuoto di Sinner che subisce il serbo, va sotto 0-30 ma poi c'è la reazione con il recupero 30-30 ma la palla corta di Jannik finisce in rete, 30-40 e ancora una palla break annullata da uno smash, parità. Alla fine bravo Jannik ad accorciare, 3-1.

3° game: si allunga la serie di punti consecutivi del serbo, 40-15 e arriva il successivo 3-0.

2° game: Jannik al servizio rimane solido ma c'è una novità, da 30-0 a 30-40 con la prima occasione di break per Djokovic. Il dritto in rete vale il 2-0.

1° game: prima dell'inizio del terzo set Djokovic si fa massaggiare la coscia sinistra dal fisioterapista con qualche smorfia di dolore. Dopo cinque minuti torna in campo, con il servizio sale 40-0 poi chiude 1-0.

Jannik vince anche il secondo set

9° game: Jannik serve per chiudere il secondo set, il servizio funziona alla grande, 40-15 e chiude il secondo set 6-3 con il decimo ace.

8° game: il serbo serve per rimanere nel set, da 0-30 si aiuta con ace e prime portandosi 30-30 ma con un dritto vincente Sinner si conquista un set point. Nole l'annulla con l'ottavo ace, parità: ne arriva un altro, di ace, ma poi Sinner ritorna in parità. Alla fine Nole lo difende, 5-3.

7° game: Sinner mette in campo quasi costantemente delle prime vincenti, lo scambio non riesce a partire e Djokovic ha pochissime possibilità di difendersi. 40-0 e 5-2.

6° game: stavolta è Djokovic a portarsi 40-15 e chiudere poi vincendo il punto, 4-2.

5° game: Jannik è sempre sul pezzo, concentrato e vincente con servizio e scambi lasciando davvero poco a Djokovic. Così è inevitabile il 40-15 e 4-1 seguente.

4° game: il serbo prova a scuotersi, sale 40-15 e accorcia nel punteggio, 3-1.

3° game: Jannik mette a segno due ace consecutivi, 40-15 e vola sul 3-0.

2° game: un gioco sublime da parte di Sinner che fa correre l'avversario da un lato all'altro del campo. Da 0-30 si va poi sul 30-30 ma un lungolinea di rovescio pazzesco vale il 30-40, palla break che si concretizza, 2-0.

1° game: stavolta è Sinner a iniziare con il servizio, per adesso l'altoatesino è ingiocabile. Il parziale va sul 40-0 ancora una volta e poi arriva il punto seguente, 1-0.

Sinner vince il primo set

9° game: Djokovic serve per rimanere nel set ma va in difficoltà di fronte a un monumentale Jannik che con uno smash sotto rete conquista due set point (15-40). Il primo viene annullato con un ace, poi Sinner sbaglia con il dritto, parità. Il game più lungo vede un altro set point per l'azzurro che ottiene con un errore di Djokovic, 6-3 in 33 minuti.

8° game: Sinner martella con il servizio, ancora un 40-0 e l'ennesimo ace vale il 5-3.

7° game: stavolta gli scambi sono più lunghi e intensi, 30-30, poi Djokovic va 40-30 e ottiene il punto, 4-3.

6° game: il numero uno del mondo non fa i complimenti ed è altrettanto efficace con la battuta, 40-0 e 4-2.

5° game: Nole torna molto solido con il servizio con cui si apre il campo, non si gioca praticamente mai, 40-0 e 3-2.

4° game: arriva il primo ace di Sinner ma da 40-0 due errori costano il 40-30 ma poi arriva il 3-1, l'altoatesino allunga.

3° game: l'altoatesino è fantastico a tenere Djokovic il più possibile a fondo campo, 15-40 e prime due palle break. Il serbo sbaglia con il dritto, si concretizza il break per Jannik che sale 2-1.

2° game: il primo turno di battuta della sua gara Sinner lo gestisce senza problemi con prime di servizio e dritto, anche lui si porta 40-0 e pareggia, 1-1.

1° game: inizia a servire per primo Djokovic, il serbo parte subito forte con un 40-0 e successivo punto, 1-0.

Alcaraz primo finalista, tra poco Sinner in campo

È Carlos Alcaraz il primo finalista di Wimbledon (terza finale consecutiva) vincendo la sua gara in quattro set  (6-4, 5-7, 6-3, 7-6) contro Taylor Fritz annullando due set point dell'americano. Subito dopo la gara avrà inizio Sinner-Djokovic, non prima delle 17.50

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica