Da oggi un giardinetto di Milano ricorda Antonio Custra, il vice brigadiere della celere ucciso il 14 maggio 1977 a colpi di pistola da un commando di autonomi durante un corteo della sinistra extraparlamentare. Alla cerimonia per la scoperta della lapide, a poche centinaia di metri da via De Amicis dove il poliziotto fu assassinato trentatrè anni fa, hanno preso parte il questore di Milano Vincenzo Indolfi e il sindaco Letizia Moratti che si è stretta in un commosso abbraccio con Antonia, la figlia del vice brigadiere, non ancora nata al momento dell’omicidio del padre.
«Il sacrificio di Custra - ha detto Letizia Moratti - ha contribuito a dare alla nosta città un futuro di pace e di democrazia: ci impegniamo affinchè questo omaggio sia l’omaggio di tutti». Letizia Moratti ha voluto esprime anche «rabbia e pena per chi commise l’omicidio e per chi, per anni, cercò di mistificare la realtà sposando le ragioni dei terroristi».Terrorismo, un giardino dedicato al poliziotto Custra, ucciso nel 1977
Alla cerimonia per la scoperta della lapide, vicino a via De Amicis dove il poliziotto fu assassinato 33 anni fa da un commando di autonomi, hanno preso parte il questore Indolfi e il sindaco Letizia Moratti che si è stretta in un commosso abbraccio con Antonia, la figlia del vice brigadiere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.