«Permette? Sono il Cavalier Ufficiale Antonio Trevi. E questa la mia fontana. Vuole comprarla?»  Inizia così una delle più esilaranti scenette di «Tototruffa62» diretto da Camillo Mastrocinque. Ovviamente protagonista Totò, che notando l'ingenuo italo americano Decio Cavallo prima lo  addesca e poi gli vende la fontana, con la complicità di Nino Taranto. L'affare si sarebbe  concluso il giorno dopo al consolato americano, ma nel frattempo la vittima versa mezzo milione  di caparra.
 Solo un film? Nemmeno per sogno. Proprio l'altro giorno un tribunale inglese ha condannato un  camionista disoccupato che per vendere hotel Ritz di Londra aveva incassato un milione. Ma di  sterline. Che al cambio attuale fanno circa 1 milione e 200mila euro. Soldi mai più recuperati  dagli ingenui acquirenti.
 Era il 24 maggio 1906 quando Cesare Ritz inaugurò il suo famoso hotel diventando ben presto  «l'albergatore dei Re, il Re degli albergatori». Un nomignolo affibbiatogli nientemeno che da  Edoardo VII, che sedette sul trono dei tre leoni dal 1901 al 19010. Affacciato su Piccadilly, il  cuore di Londra, ancor oggi è sinonimo di eleganza ed esclusività: una misera singola, per  capirci, costa sui 450 euro a notte.
 Logico quindi che quando è stata messa in giro la voce che l'hotel era in vendita alla modica  cifra di 250 milioni di sterlina, 300 in euro, molti «Decio Cavallo» si sono fatti avanti. A  condurre la trattativa Anthony Lee, un camionista disoccupato di 49 anni che nel marzo 2007  convince i potenziali acquirenti di essere un amico strettissimo e socio dei fratelli Barclay, i  miliardari proprietari dell'hotel, e riuscendo anche a farsi consegnare oltre il famoso milione  di sterline di anticipo.
 Lee avrebbe avuto come complici (che però sono stati prosciolti dal concorso nella truffa) un  imprenditore in pensione e un avvocato, il quale doveva dare all'affare «una patina di  legittimità». Quando gli interlocutori mostravano scetticismo, il trio motivava la segretezza in  cui erano avvolte le trattative con il gusto per la discrezione dei fratelli Barclay, che vivono  per la maggior parte del tempo in un castello neo-gotico dell'isola anglo-normanna di Brecqhou.
 Per farsi consegnare la caparra di un milione di sterline, i tre avevano anche fatto credere  alle vittime che altri fantomatici compratori avevano rilanciato l'offerta: la vendita  ovviamente non ha mai avuto luogo e il deposito non è mai stato rimborsato.
Totò inglese vende l'hotel Ritz di Londra e incassa 1,2 milioni di euro di anticipo
Camionista disoccupato riesce a piazzare l'albergo inaugurato nel 1906 da Cesare Ritz, definito da Edoardo VII «Albergatore dei Re, Re degli albergatori». Spacciatosi per socio dei veri proprietari, aveva stabilito il prezzo in 300 milioni. Arrestato e condannato a cinque anni, ma non ha mai restituito la caparra
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.