Trasporti, bus serali a chiamata anche nelle periferie

Da primavera attivi per accompagnare i residenti dei quartieri dai capolinea dei mezzi pubblici a casa e viceversa. Ad annunciarlo il sindaco Letizia Moratti e il numero uno di Atm, Elio Catania, inaugurando il nuovo servizio tra Forlanini e Ponte Lambro e tra Rogoredo e Santa Giulia

Entro la prossima primavera in tutte le periferie di Milano saranno attivi di sera bus a chiamata per accompagnare i residenti dei quartieri dai capolinea dei mezzi pubblici a casa e viceversa. Ad annunciarlo sono stati il sindaco Letizia Moratti e il numero uno di Atm, Elio Catania, inaugurando il nuovo servizio tra Forlanini e Ponte Lambro e tra Rogoredo e Santa Giulia, che si aggiungono alle zone Comasina e Noverasco, dove i minibus notturni sono già in funzione dal marzo scorso. «Più sicurezza e più comfort - ha affermato Letizia Moratti - per un servizio serale a misura di quartiere pensato per le esigenze dei cittadini che vivono lontano dal centro».

Al posto di alcune linee di superficie che saranno soppresse nelle ore serali, il bus a chiamata di quartiere sarà in servizio tutti i giorni dalle 22 alle 2: le corse partiranno dai capolinea dei mezzi tradizionali e potranno essere anche prenotate via telefono. Entro il 13 marzo Atm ha assicurato che il nuovo servizio sarà esteso anche a Lambrate, Udine, Conchetta, Ospedale San Paolo, Bisceglie, Quarto Cagnino, Portello, Bonola, Niguarda, Precotto e Maggiolina.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica