La Banca centrale europea apprezza le decisioni «molto positive» prese dal governo di Atene, e dice «no grazie» al Fondo monetario internazionale, pronto a fornire aiuti alla Grecia.
Su questo punto Jean-Claude Trichet non fa sconti: lintervento del Fmi come «fornitore di aiuti» non sarebbe appropriato, spiega il presidente della Bce al termine del Consiglio direttivo, mentre lassistenza tecnica è importante e apprezzata. «Il fatto è - aggiunge - che le condizioni per stare nellarea euro devono essere decise in base ai pilastri del Patto di stabilità». Una dichiarazione che spinge il Fondo a un piccolo passo indietro: «Restiamo pronti a fornire assistenza tecnica, ma sappiamo che lEuropa intende risolvere questo problema, e siamo certi che si muoverà in tal senso», dice un portavoce del Fmi.
La Grecia, osserva Trichet, ha approvato misure di bilancio supplementari che appaiono «convincenti» e dimostrano un forte impegno del governo di Atene sul programma di stabilità: «Oggi il Paese è in una situazione decisamente migliore di prima, e lipotesi di uscita dallarea euro è assurda». Il presidente della Bce si augura che il piano del governo Papandreu convinca anche i mercati. Trichet non lo dice apertamente, ma alla Bce sono tutti convinti che ora tutto dipenda da come Atene metterà in pratica gli impegni presi.
Ugualmente secco il «no» di Trichet al suggerimento del Fmi alle banche centrali sullinflazione: allentare dal 2 al 4% gli obiettivi rigidi della Bce per la stabilità dei prezzi sarebbe «del tutto controproducente, anche perché avrebbe come immediata conseguenza un aumento dei tassi di interesse a tutti i livelli, per incorporare le nuove attese». Insomma lidea è «molto pericolosa».
Del resto, i tassi europei restano a livelli storicamente bassi. Il Consiglio direttivo ha deciso di mantenere all1% il tasso di rifinanziamento ordinario, fermo su questo livello ormai dal maggio scorso. Il caso Grecia ha costretto la Banca centrale a una exit strategy più cauta dalle misure monetarie eccezionali messe in campo contro la crisi. Da aprile si tornerà alle modalità ordinarie per le operazioni di finanziamento a tre mesi; ma restano aperti «a volontà» i rubinetti di liquidità delle operazioni settimanali.
Quanto allandamento delleconomia, Trichet resta cauto: nellarea delleuro la ripresa cè, ma non è uniforme e resta moderata in un quadro di generale incertezza.
Trichet dice «no grazie» al Fmi: il problema se lo risolve lEuropa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.