Un unico appello corale: prevenzione. È il messaggio lanciato ieri dallAndi (Associazione nazionale dentisti italiani) durante lincontro che si è svolto in occasione dellOral Cancer Day, la giornata europea dedicata al tumore alla bocca. Presenti il vice capo di gabinetto vicario del ministro del Welfare, Giovanni Zotta, il presidente dellAndi, Roberto Callioni, il professor Pier Francesco Nocini (delluniversità di Verona) e il professor Sergio Gandolfo (delluniversità di Torino). «Il cancro alla bocca conta ogni anno circa 6000 casi e colpisce soprattutto le donne - ha detto il professor Nocini - A causarlo sono principalmente fumo, alcol e una cattiva alimentazione». Tuttavia «cè anche un 30% di pazienti che ne sono affetti pur non avendo mai fumato né bevuto alcolici» ha precisato il professor Gandolfo. Secondo i dati, inoltre, in Italia questo tipo di tumore registra una maggiore incidenza nelle regioni del nord-est. Per quanto riguarda il Lazio, esso costituisce il 5-6% del totale dei tumori maligni. Nella nostra regione, inoltre, grazie a una diagnosi precoce il 98% dei casi sopravvive per più di cinque anni: dati in linea con la media nazionale. Prevenzione e diagnosi precoce sono dunque le prime armi per combattere una malattia altamente invasiva e invalidante. Proprio per questo il 12 settembre, in occasione del World oral health day, lAndi scenderà in piazza: «Intendiamo sensibilizzare i cittadini, distribuire materiale informativo (tra cui un dvd per auto-verificare la presenza di lesioni sospette) e spingerli a un controllo dal dentista» ha detto Callioni. A giugno e a settembre, inoltre, sulle reti televisive nazionali andrà in onda la campagna di prevenzione «La bocca è vita».
Lincontro di ieri è stato poi loccasione per presentare un primo bilancio dellaccordo sullodontoiatria sociale, operativo dal 6 aprile, che prevede tariffe scontate per i ceti meno abbienti. Finora sono state quasi 20.000 le chiamate al numero verde. Di queste 587 nel Lazio.Tumori della bocca Nel Lazio la prevenzione risolve il 98% dei casi
DENTISTI È decisiva la diagnosi precoce. La malattia colpisce soprattutto le donne
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.