Marcello Foa
Lo ha tollerato in silenzio, ora non più. Il presidente tunisino Ben Ali si schiera contro il velo islamico. Il suo Paese è il più laico e progredito del Maghreb; il primo a riconoscere la parità tra uomo e donna. Eppure anche qui sempre più donne scelgono di coprirsi il capo; addirittura una su quattro, secondo una recente inchiesta di Le Monde.
Troppe per Ben Ali, che ha deciso di inviare un messaggio di fermezza. Durante un incontro con il ministro degli Affari Religiosi ha ribadito che la Tunisia non rinnegherà i valori sanciti dalla Costituzione del 1956 e pertanto il velo continuerà ad essere vietato per legge.
«Noi restiamo ancorati saldamente agli insegnamenti dellIslam, la religione della giustizia, dellapertura, del giusto mezzo, della tolleranza, del dialogo - ha dichiarato - e teniamo molto al valore della decenza e alla virtù del pudore». Ma «bisogna distinguere tra labito tradizionale tunisino, che testimonia lidentità nazionale, e quelli religiosi introdotti dallesterno, che sono settari e che minano i diritti acquisti delle donne».
Per noi occidentali è sempre difficile differenziare i vari tipi di velo e tendiamo a semplificare, distinguendo solo quello integrale, che lascia scoperti gli occhi, o il burka afghano; ma nella cultura maghrebina e più in generale musulmana la scelta del copricapo ha un preciso significato. «In Tunisia il foulard è colorato o tutto bianco», spiega al Giornale Latifa Lakhdar, docente di storia allUniversità di Tunisi. «Ma nelle nostre città si diffonde quello nero, che proviene dalla Persia e che in origine non era nemmeno musulmano, ma che i fondamentalisti sciiti hanno elevato a simbolo dellIslam». La Lakhdar approva lappello di Ben Ali: è un gesto doveroso per difendere le conquiste sociali della Tunisia; tuttavia è scettica sulle sue chances di successo, «perché il regime non ha mai capito che storicamente solo la democrazia è capace di garantire un equilibrio tra la religione e la libertà confessionale».
Ben Ali ha ragione a difendere il velo tunisino, ma sembra non capire che «quello nero è diventato lo strumento attraverso cui la gente esprime il dissenso nei confronti dei regimi, sia in Tunisia sia negli altri Paesi arabi». E dunque secondo la Lakhdar battersi per la laicità non è sufficiente, bisognerebbe favorire una progressiva liberalizzazione politica e nuove dinamiche sociali.
È il problema di sempre e che riguarda anche un altro Paese del Maghreb, il Marocco, dove il re Mohammed VI ha introdotto nel 2004 un codice della famiglia, che garantisce nuovi diritti e considerevoli tutele alle donne del suo Paese. Ma anche qui il velo islamico avanza. E, analogamente a Ben Ali, il monarca nei giorni scorsi ha sentito il bisogno di contrastare pubblicamente la crescente influenza dei fondamentalisti.
marcello.foa@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.