Festeggiare l'Unità d'Italia ritoccando un po' il look del cimitero monumentale di Staglieno che si appresta a celebrare i luoghi della memoria, attraverso una serie d'interventi manutentivi e strutturali. «Avviare dunque un percorso di recupero per un'ampia visibilità degli eroi risorgimentali e mettere insieme iniziative e risorse per rilanciare il cimitero storico-monumentale più importante d'Italia».
A parlare di riordino, recupero, manutenzione e pulizia è stato ieri mattina Paolo Veardo assessore a Palazzo Tursi ai Servizi cimiteriali, che ha presentato le azioni già in atto e quelle che partiranno a breve. Primo fra tutti una convenzione con l'associazione Alpini (25 i volontari interessati) per il mantenimento del decoro e della pulizia del campo dei Mille, dove sono sepolti centoventi garibaldini. Il campo già ripulito da erbacce e arbusti attende adesso i fondi - richiesti da Maurizio Galletti direttore regionale dei Beni culturali e paesaggistici della Liguria - da investire nelle targhe di marmo che portano i nomi dei garibaldini e nelle tombe più significative. Di decoro e pulizia saranno oggetto anche le tombe situate nel «Boschetto irregolare» degli eroi del risorgimento, ossia quella di Mazzini e quella della famiglia di Mameli, dove sono sepolti i suoi familiari, ma non lui. Il restauro della tomba di Michele Novaro - l'autore della musica del Canto degli italiani, che grazie a Roberto Benigni è tornato all'onore del mondo - sarà invece curata dal Rotary Club Genova San Giorgio, l'intervento offerto dal presidente Riccardo Ferrari segue, a distanza di un anno, il restauro della tomba Barone conservata sempre a Staglieno. «Un grande comunicatore e contenitore dei valori del Risorgimento: è questo Staglieno - aggiunge Veardo - ed è per questo che è stato inserito nei novi percorsi che si snodano tra musei, mostre, collezioni e dimore per celebrare i 150 anni dell'unificazione». Da completare cè inoltre il Tempio Laico che dovrebbe essere finito entro l'estate. Partirà inoltre la progettazione (già finanziata) di uno spazio accoglienza dedicata ai tutti i visitatori, una sorta di bookshop, che dovrebbe realizzarsi entro il 2012. Costo dell'operazione un milione di euro. Si parla anche di percorsi culturali «risorgimentali» attraverso visite guidate che potrebbero essere a pagamento. Tra le varie ipotesi anche quella di proporre Staglieno come Patrimonio dell'Unesco: «restituire così un gioiello storico, culturale e architettonico all'Umanità e poter beneficiare anche di maggiori finanziamenti, che ci consentirebbero di conservarne il suo splendore» aggiunge Maurizio Galletti.
In calendario c'è anche la firma di un protocollo d'intesa tra Comune, Soprintendenza e Università di Genova (facoltà di Lettere e Scienze) per un corso biennale specialistico in metodologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali e nel corso di laurea magistrale in storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio, concordate con la Soprintendenza dei Beni storici artistici ed enti antropologici della Liguria.
Tursi rifà le tombe agli eroi del Risorgimento genovese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.