Pietro Acquafredda
In carrozza, si parte! Questa sera, alle 20,00 in punto, il fischio del capostazione farà partire dalla Stazione di Jesi una locomotiva a vapore ed una decina di vecchie carrozze ferroviarie, destinazione Falconara Marittima: viaggio inaugurale della quinta edizione del Festival Pergolesi-Spontini, dedicata al tema del «Viaggio». Basta un nulla - una vecchia locomotiva che riprende a sbuffare - per dare ad un festival un po di appeal mediatico, se si pensa che la musica da sola non ne abbia a sufficienza. Lidea lha suggerita una ricorrenza. Il primo centenario della nascita delle Ferrovie dello Stato; ma anche la presenza a Falconara Marittima - non lontana da Jesi - della storica officina-deposito delle ferrovie, dove il viaggio sul treno a vapore si concluderà, con uno spettacolo allestito da Roberto Recchia, sulla scorta di un celeberrimo e ironico brano pianistico di Gioacchino Rossini, altro marchigiano doc, intitolato Un petit train de plaisir, nella elaborazione strumentale (due pianoforti e percussioni) di Azio Coirghi, effettuata una quindicina di anni fa, per il festival rossininano di Pesaro. Il brano originale venne suggerito al grande musicista, ormai avanti negli anni, da un invito a fare un viaggio in treno. Per Rossini era la prima volta. Una ventina di minuti di musica, divisi in brevi episodi, ciascuno dei quali con una didascalia quasi sempre umoristica, sulle impressioni di viaggio: sorpresa, curiosità e poi spavento, a causa di un deragliamento, ovviamente presunto. Rossini si diverte ed a suo modo celebra linvenzione delle macchine adibite al trasporto su rotaia. Dopo lo spettacolo nellOfficina-Deposito di Falconara Marittima, i viaggiatori saranno ricondotti a Jesi, fermata intermedia a Chiaravalle. Per salire sul treno occorre ovviamente la prenotazione (0731206888).
Nei giorni seguenti, il festival, proporrà musiche «delladdio, della lontananza, del ritorno» e farà tappa in altre cittadine del circondario: il 5 settembre a Senigallia (musiche pianistiche di Beethoven e Liszt con Pietro De Maria, nellArea Archeologica, La Fenice); il 7 nel Teatro Comunale di San Marcello, con il concerto mozartiano, interpreti «Europa Galant» e Fabio Biondi.
Ulteriori informazioni al sito www.fondazionepergolesispontini.com.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.