Stile e classe unici. Questa è Madrid, una città che vive di arte, storia e cultura, ma anche di tanto divertimento. Essì, perché la capitale della Spagna è anche la capitale del party continuo e della tendenza. E ogni anno i visitatori arrivano sempre più numerosi, attirati dalla movida o conquistati dalla cultura e dallarte che si respira tra i suoi palazzi, monumenti e musei. Madrid è stata la capitale di uno dei più grandi imperi della storia e nel tour di quattro giorni organizzato dal Giornale (da giovedì 10 a domenica 13 maggio) scopriremo proprio la sua bellezza rifiorita.
Che cosa vedere? Innanzitutto il Palazzo Reale, circondato da giardini oggi parzialmente aperti, che è un magnifico esempio di stile «palaciego» del secolo XVIII. Madrid possiede anche un gran numero di parchi e giardini fra i quali risalta El Retiro, che risale al XV secolo. Ha unestensione di 143 ettari e nella sua parte sudorientale cè anche il giardino zoologico.
Ma la vera ricchezza della città sono i suoi musei, tra cui il Prado, uno dei più famosi al mondo che contiene oltre tremila opere (tra cui la Maya desnuda di Goya). Le scuole maggiormente rappresentate sono quella spagnola con sale dedicate a El Greco, Velazquez e Murillo, quella italiana (Raffaello, Tiziano, Tintoretto) e quella fiamminga (Bosch). Annesso al Prado cè il Casòn del Buen Retiro che ospita il Guernica di Picasso, poi il Museo Archeologico che possiede una collezione completa di tutte le culture che si sono avvicendate in Spagna e il Museo Spagnolo dArte Contemporanea.
Come si diceva, Madrid è una città vivace, pulsante, perciò è affascinante anche girovagare nelle sue piazze, dalla Puerta del Sol alla Plaza Mayor (magnifica piazza rettangolare contornata da edifici in stile tipicamente castigliano; di sera è punteggiata di tavolini e colorata dalla musica), da Plaza de Colón (dedicata a Cristoforo Colombo) alla Plaza de Toros del Las Ventas fino a Plaza Dos de Mayo, uno dei centri più vivaci alternativi della vita notturna.
Chi ama lo shopping, poi, non rinuncerà a una puntata sulla Gran Vía, la strada commerciale della città o in Calle del Carmen, bellissima via di negozi, o al Rastro, il mercatino delle pulci. Per divertirsi e trovare locali alla moda i due quartieri più tipici sono Chueca e Malasaña. Il primo, più caro, pullula di boutique e negozi originali, nonché di vivaci bar e locali. Il secondo, cuore della movida negli anni 80, è molto più popolare e le sue vie, tappezzate di pub e discoteche, si affollano di giovani fino allalba.
Una giornata intera del tour sarà poi dedicata alla vicina e storica città di Toledo. Famosa in tutto il mondo per le lame delle sue spade, è distante da Madrid circa 75 km. La città, dichiarata dallUnesco patrimonio artistico dellumanità, merita una visita per i suoi vecchi quartieri, dove convissero le tre grandi religioni monoteistiche, e per la splendida Cattedrale gotica, in cui è custodito un ricchissimo tesoro di opere darte. Degni di grande attenzione sono i dipinti di El Greco che possono essere ammirati nella chiesa di San Tomé, oppure lAlcazar, risalente al XVI secolo, distrutto durante la guerra civile e poi ricostruito.
Ecco, insomma: ad accompagnarvi nel viaggio - oltre al sottoscritto, Capo Redattore dellufficio centrale - ci saranno Marco Lombardo (Capo Redattore di Style Week e del mensile Style) e Stefano Passaquindici (responsabile dellorganizzazione dei viaggi del nostro quotidiano). Vi aspettiamo per condividere serate conviviali e incontri. Ma soprattutto per divertirci tutti insieme in un weekend davvero magico.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.