Tutti in pressing su Mastella ma la contromozione resta

L’Udeur vuole il voto sul no alle nozze gay. E il governo rinvia la presentazione del suo progetto alla metà di febbraio

da Roma

L’Unione si incarta nei Pacs. In Parlamento non ci sarà una mozione unica del centrosinistra e la presentazione del ddl governativo potrebbe slittare addirittura a metà febbraio. La coalizione di Romano Prodi sul riconoscimento dei diritti delle coppie naviga in alto mare e non riesce a trovare un punto di incontro tra posizioni manifestamente inconciliabili. Una situazione pericolosa per la tenuta della maggioranza tanto da indurre il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a esortare le istituzioni alla ricerca di una sintesi. Dunque domani o giovedì a Montecitorio nonostante gli sforzi del capogruppo dell’Ulivo, Dario Franceschini, verranno votate quattro o addirittura cinque mozioni di maggioranza.
Margherita e Quercia alla fine dovrebbero essere riuscite a mettersi d’accordo. Anche l’ala cattolica più intransigente del partito di Rutelli si è detta disponibile a votare la mozione che in effetti si limita a ribadire il vago enunciato del programma. Il dato certo è che nella mozione si fa slittare il termine entro il quale il governo deve presentare un disegno di legge sulle coppie di fatto dal 31 gennaio al 15 febbraio. A questa mozione aderiscono anche il Pdci e l’Italia dei valori. Si impegna il governo «ad attuare il programma dell’Unione» sul tema del «riconoscimento giuridico dei diritti, prerogative e facoltà alle persone che fanno parte delle unioni di fatto». Accanto a questa però ci saranno pure le mozioni della Rosa nel pugno, quella dei Verdi e di Rifondazione comunista.
Ma quella che fa paura all’Unione è la mozione a favore della famiglia e contro il riconoscimento delle convivenze dell’Udeur che non si sogna neppure di ritirarla. Nonostante il pressing degli alleati infatti il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, non arretra di un passo, a costo di far cadere governo e maggioranza. «Il mio no è verso tutto ciò che può scardinare la famiglia - insiste Mastella -. Quando abbiamo firmato il programma dell’Unione dissi subito no a quelle sette righe che prevedevano di regolare le unioni di fatto. Non possiamo essere ostaggio della sinistra antagonista».
Dunque a Montecitorio potrebbe crearsi un’ampia convergenza con una fetta dell’opposizione, l’Udc di Pier Ferdinando Casini in testa. E la mozione dell’Udeur grazie ai voti dell’opposizione e magari di qualche franco tiratore cattolico della Margherita potrebbe rivelarsi quella vincente. Ecco perché la sinistra continua a chiedere al capogruppo del Campanile alla Camera, Mauro Fabris, di ritirare quella mozione. Il segretario dello Sdi, Enrico Boselli, accusa apertamente il Guardasigilli. «Un conto è esprimere riserve, critiche e persino sollevare polemiche - dice Boselli -. Un altro è presentare una mozione che può mettere in minoranza il centrosinistra. Mastella vuole lavorare ai fianchi Prodi per sostituirlo con un governo istituzionale».
Nel governo però non c’è soltanto Mastella a pensare che sarebbe stato meglio evitare di affidare all’esecutivo l’iniziativa di un disegno di legge sulle coppie di fatto. Anche il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, guardava con più favore a un’iniziativa parlamentare in materia. Ma Prodi ha deciso di giocarsi la faccia sui diritti delle coppie di fatto e ha investito le ministre Barbara Pollastrini, Pari opportunità, e Rosy Bindi, Famiglia, del difficile compito di trovare la sintesi auspicata pure dal presidente della Repubblica.
E ieri infatti le ministre si sono riviste senza arrivare a un accordo definito.

Ma a questo punto è chiaro che lo scoglio politico non è superabile accorciando gli anni della convivenza per ottenere la reversibilità della pensione o sostituendo la registrazione con il certificato anagrafico. Il punto è che c’è una parte di questa coalizione che del riconoscimento dei diritti per le coppie di fatto non vuol proprio sentir parlare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica