Stefania Antonetti
La biblioteca comunale del piccolo centro della Valle Scrivia e ledizione completa degli scritti di Mussolini.
Negli scaffali dellaccogliente salotto della piccola biblioteca comunale di Savignone è custodita, insieme ad altri volumi, ledizione completa degli scritti di Benito Mussolini.
La biblioteca nata grazie ad un prezioso lascito a favore del comune da parte di un «facoltoso» ex villeggiante savignovese, lingegner Ballabio, conserva tra i suoi 3300 libri la collana intitolata «Scritti e discorsi di Benito Mussolini».
Otto volumi in edizione definitiva (anno 1934 - Hoepli, Milano), raccolti da Valentino Piccoli - redattore dellallora Popolo dItalia - e gelosamente conservati oggi nelle stanze della Villa del Municipio nel piccolo centro della Valle Scrivia.
Tra questi testi che comprendono inchieste, studi, testimonianze, memoriali, aspetti storici, politici e militari del Ventennio fascista, merita attenzione il V volume «Scritti e discorsi dal 1925 al 1926» che contiene la celebre prolusione «Roma antica sul mare».
«Curiosando tra gli scaffali è possibile sfogliare - dichiarano i volontari del centro culturale - Storia di un anno - il tempo del bastone e della carota - 1944, Mondadori, di Benito Mussolini (una raccolta di articoli del Corriere della Sera di giugno e luglio). Il tutto arricchisce il nostro piccolo centro culturale stuzzicando ulteriormente sia lattenzione che linteresse dei lettori».
La biblioteca infatti è diventata un punto di aggregazione della comunità locale che ha richiamato linteresse di 300 utenti con 1300 presiti, dati sorprendenti soprattutto alla luce del fatto che Savignone conta circa 3100 abitanti. A favorire questo sorprendente interesse per la lettura sono stati non soltanto gli scritti di Mussolini ma anche gli altri testi da consultare, lampliamento dellorario di apertura al pubblico così come il fortunato trasloco della biblioteca che dalla stanzette della scuola elementare del paese si è trasferita nel centro della piazza. A richiamare lattenzione sono inoltre le ricorrenti iniziative rivolte ai più piccoli; il reparto dedicato ai bambini è infatti ricco di opportunità e gli stessi libri posti su scaffali colorati sono diventati motivo di gioco, curiosità e lettura.
«Insomma libri per ogni età - aggiungono ancora i volontari della biblioteca -.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.