KievNon più arancione, ma bianco. È questo oggi il colore dellUcraina. Il bianco della neve che cade fitta da due giorni. Il bianco che sceglie spesso per i suoi vestiti lindiscussa protagonista della scena politica nazionale, il premier Yulia Tymoshenko. Ma anche il bianco, indistinto, di un Paese che sembra ancora a caccia di una identità. I risultati delle elezioni presidenziali di ieri, le prime dalla Rivoluzione arancione del 2004, lo confermano. Per uno strano contrappasso, il vincitore alle urne è Viktor Yanukovich, il candidato filorusso che la Rivoluzione arancione del 2004 aveva detronizzato. Il leader del partito delle Regioni ha battuto con il 31,5% dei voti Blok Yulia della Tymoshenko, la ex pasionaria del Majdan, che arriva al 27,2%. Tutto come previsto, o quasi. Compresi gli insulti: la Tymoshenko esulta per il risultato e corteggia gli elettori degli altri «candidati democratici» e contemporaneamente insulta il suo avversario, accusandolo di «essere un rappresentante dei circoli criminali». La replica dello staff di Yanukovich arriva immediata: «Oggi è veramente lultimo giorno del potere arancione. Dobbiamo essere pronti a difendere i nostri risultati, perché le autorità in carica sono capaci di azioni illegali».
È in questo clima che si andrà al ballottaggio e fino al 7 febbraio lUcraina non avrà il suo presidente. Il testa a testa tra i due rivali, distanziati da appena tre punti, apre uno scenario incandescente per la politica ucraina, che già registrava temperature altissime a fine campagna elettorale. In vista del secondo turno, sarà il terzo «classificato», lindipendente Sergej Tigipko, con il 13,5% delle preferenze, lago della bilancia nella sfida per la poltrona di capo di Stato. TigrYulia, Yulia la «tigre» - il soprannome conquistato dalla Tymoshenko in questa campagna elettorale - aveva già invocato un accordo con lui per il 7 febbraio. Ma la disponibilità di Tigipko, da molti visto come luomo nuovo della politica nazionale, non è scontata. Inatteso anche il risultato di Nostra Ucraina del presidente uscente Victor Yushenko. Toccando con mano la delusione del suo elettorato per le promesse mancate di sviluppo e democrazia, gli analisti lo davano al limite della soglia di sbarramento. Superata, invece, con il 6% delle preferenze.
Anche laffluenza ha deluso le aspettative: non il 60%, ma appena il 50% dei 36 milioni di elettori si è recato alle urne. La sensazione è che chi ha espresso il suo voto ha scelto con indolenza e rassegnazione il «male minore» tra candidati riottosi che con i loro spot elettorali hanno promesso tutto ciò di cui il Paese ha bisogno, ma che difficilmente saranno in grado di dare: lavoro, sviluppo e giustizia. Le liti tra i rivali politici sono andate avanti anche durante il voto di ieri. I brogli di cui si accusano reciprocamente sono di ogni genere: carne in scatola per chi vota Tymoshenko; vodka per chi barra Yanukovich; una manciata di dollari per convincere pensionati indecisi.
Intanto nel quartier generale di Yulia a Kiev, allestito nellhotel Hyatt, si respirava nervosismo ma almeno per una notte non in pochi prefigurano il sogno della presidenza. Per le strade della capitale, invece, la gente sembra stanca e disillusa. Sopravvive con salari da appena 300 dollari al mese e ha smesso di sognare unEuropa che, come Washington, «ci ha girato le spalle».
«Gli ucraini non sono così politicizzati come si pensa racconta Raissa Marchuk, insegnante di 55 anni - avevamo fatto la rivoluzione per ideali veri, ma ora lunico ideale è quello dei soldi». Era anche lei in piazza cinque anni fa contro linfluenza di Mosca nella politica ucraina. Ora guarda quasi con favore a una Tymoshenko disposta ad accordi economici con il Cremlino: «Fa comodo anche a voi europei no? Che avete tanta paura di Putin e del suo gas!». Ha votato Yulia, ma Raissa non aveva scelta.
Ucraina, la rivoluzione finisce tra gli insulti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.