Dalla Ue 12 milioni per porti e aziende

La nautica sbarca in Europa e lo fa con due progetti a guida italiana, anzi ligure. Per la prima volta, infatti, un programma Ue, quello dedicato in questo caso alla cooperazione transfrontaliera Italia-Francia nel marittimo, ha deciso di finanziare specificamente il settore con l’obiettivo di costituire un distretto di eccellenze nell’Alto Mediterraneo.
Le idee premiate sono quelle di Innautic e Tourisme Ports Environnement, che porteranno in tre anni 6 milioni di euro ciascuno, per pianificazione, sostenibilità, innovazione e turismo nelle quattro regioni coinvolte (Liguria - che è anche capofila a livello istituzionale - Toscana, Sardegna e Corsica, attraverso l’Agenzia per lo Sviluppo economico della Corsica). Per il mercato nautico italiano, toccato come l’intera economia mondiale dalla crisi, si tratta di una bella occasione di rilancio che mira a creare un network di conoscenze ed esperienze in grado di accorciare le distanze tra aziende, operatori e utenti per il miglioramento del comparto.
Il disegno più rivoluzionario è «Innautic», il progetto che intende innovare - come suggerisce il suo stesso nome - l’esistente e creare nuova impresa. Tramite il potenziamento della collaborazione tra il mondo della ricerca, rappresentato dal Rina, da Ucina e dal Distretto Ligure Tecnologie del Mare di La Spezia, e quello delle aziende, in maggioranza medio-piccole, il programma proverà ad aumentare la flessibilità produttiva e il dinamismo commerciale delle realtà coinvolte: un sistema di forecasting tecnologico, ad esempio, permetterà ai ricercatori di conoscere le effettive esigenze degli imprenditori che avranno contestualmente accesso a risorse scientifiche altrimenti economicamente insostenibili. In tale ambito Rina e Ucina in particolare porteranno avanti il progetto pilota «Riciclo» che ha come obiettivo la messa a punto di procedure per il recupero totale dei materiali delle imbarcazioni dismesse, con una particolare attenzione alla vetroresina: «Oggi gli scafi vanno direttamente in discarica - spiegano gli esperti - noi invece per la prima volta stiamo lavorando a una procedura chimica per creare una polvere di vetroresina che può essere reimpiegata per nuovi materiali termoplastici, utili in nautica e non solo».
«Tpe» (Tourisme Ports Environnement) è invece un progetto di strategia territoriale sul tema della tutela ambientale e della valorizzazione turistica dei porticcioli, visti anche come ponti verso l’entroterra. I destinatari principali del programma sono quindi i diportisti che usufruiscono dei servizi messi a disposizione sulle coste liguri, sarde, toscane e corse e che potranno vedere così crescere sotto i propri occhi - o almeno questo è l’auspicio - un sistema integrato di offerta turistica di qualità, calibrato su elevati standard ambientali.


A unificare i progetti «Innautic» e «Tpe», presentati lunedì scorso a Genova, non sarà solo il coordinamento della Regione Liguria ma anche un portale unico che raccoglierà il know how del passato, fungendo da incubatore per nuove idee.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica