Unicredit In mezzo alle baruffe tra i soci spunta l’ipotesi del trasloco in Germania

Alessandro Profumo starebbe pensando di trasferire in Germania la sede legale di Unicredit. Con l’obiettivo di liberare la banca dall’esame avviato da Consob e Bankitalia davanti alla scalata dei libici e di bloccare l’attacco della Lega. L’indiscrezione è del sito «Dagospia» che ieri ha rilanciato con grande evidenza e dovizia di dettagli il possibile blitz di Profumo. Fonti vicine a Unicredit ritengono la questione impraticabile e la voce completamente infondata. Ma indipendentemente dal fatto che il trasloco avvenga o meno, quanto emerso ieri è però un altro indizio dei «turbamenti» che stanno agitando i grandi soci italiani di Unicredit.
Il primo ad alzare i toni era stato Umberto Bossi con la crociata per avere maggiore peso nelle banche del Nord. Il Senatur ha poi attutito l’attacco ma il sindaco di Verona, Flavio Tosi, ha proseguito la campagna anti-libica. Nella città scaligera c’è la Fondazione Cariverona che con il 4,9% era il maggiore socio di Unicredit, prima che gli emissari di Gheddafi arrivassero al 7% (tramite la Banca centrale di Tripoli e i fondi sovrani). Secondo «Dagospia», l’idea di trasferirsi a Monaco di Baviera sarebbe di Daniele Discepolo, avvocato amico di Profumo. Conseguente, scrive il sito di gossip, «la frenetica ricerca» di Unicredit di fondi esteri, tramite Vittorio Terzi di McKinsey. Con l’idea di aumentare la quota di capitale in mano straniera e superare l’ovvia contrarietà al trasloco delle Fondazioni storiche. L’intera operazione punterebbe poi a dribblare il pressing delle Fondazioni sul riassetto territoriale collegato al «Bancone». A dire il vero, però, molti assicurano che Profumo abbia ben altri pensieri per la testa, a partire proprio dalla realizzazione sul campo della Banca Unica. Per non parlare della dura trattativa su 4.700 esuberi che si aprirà il 10 settembre con i sindacati.

«Dagospia» si sofferma, tuttavia, anche sul fatto che le Fondazioni sono gli stessi soggetti che hanno sostenuto Profumo nei momenti di difficoltà. Forse un indizio del fatto che alcuni centri di potere italiani non sono affatto contenti della svolta araba di Profumo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica