Zorro è il nome di un cane, anzi, di due: due cani del destino capaci di cambiare radicalmente la vita di un uomo, tanto da portarlo da unesistenza di vita borghese al vagabondare tipico del clochard.
È questo il nocciolo della commedia che Margaret Mazzantini, che ne è anche lautrice, e Sergio Castellitto, il regista, porteranno in scena al Politeama Genovese, per un solo spettacolo, nella serata di martedì 18 ottobre.
Castellitto, insomma, affronta il dramma di un barbone, un senza fissa dimora che vaga tra sobborghi, mense, vagoni abbandonati, parchi pubblici.
Ma più che un vagabondare fisico, quello di Zorro è un errare di pensieri ed emozioni.
«Zorro - spiega Castellitto - è un uomo che rincorre un unico sogno: la libertà e di conseguenza rifugge la paura di essere legato al conformismo dei sentimenti. Purtroppo questo aspetto affligge un po tutti. Da un punto di vista economico consumiamo sempre di più, ben oltre rispetto a quello che ci serve. Consumiamo in modo superficiale anche le emozioni e i sentimenti. Il consumismo è insomma diventato una caratteristica anche dellanima».
Sulla scena Castellitto, con un monologo serrato, trasmette senza pause la storia di questo clochard, attraverso i ricordi e le figure del passato, dialoga con Dio e con la natura, concedendosi anche alcuni momenti di danza.
Nonostante le premesse molto serie ed impegnate, lo spettacolo «Zorro» è anche divertente.
Il vagabondo del sentimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.