Varato "WallyCento", cruiser-racer di 30 metri

L’ULTIMA FANTASIA A settembre prime gare. Sul fronte motore, il cantiere di Luca Bassani ha messo in acqua "Kanga", prima unità di WallyAce

Varato "WallyCento", cruiser-racer di 30 metri

In un momento complicato come quello attuale, solo le idee e la tecnologia possono far ritrovare il filo ai cantieri. Ce n’è uno che pur avendo sede a Montecarlo e una chiara vocazione internazionale, ha una storia e un’anima tutta italiana. Parliamo di Wally Yachts, fondato e presieduto da Luca Bassani che è prima di tutto un ottimo regatante e un grande appassionato di vela. L’ultima «fantasia» in ordine di tempo si chiama WallyCento, un 30 metri velocissimo, non solo un cruiser-racer all’avanguardia, ma una vera e propria formula. È stato varato a Hyhthe, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, si chiama Hamilton ed è stato sviluppato dallo studio Judel-Vrolijk per la parte navale e Design Unlimited per gli interni. «Avere uno yacht comodo che naviga veloce e al tempo stesso un racer supercompetitivo ha sempre rappresentato il sogno di ogni armatore – dice Luca Bassani – Noi abbiamo cercato di realizzarlo con WallyCento, interpretando al meglio il tradizionale spirito Wally». Basti pensare che la ruota del timone è un pezzo unico, progettato dal designer Konstantin Grcic. Scopriremo le performance di Hamilton in due prestigiosi appuntamenti di settembre: la Maxi Yacht Rolex Cup (dal 2 all’8) e Les Voiles de St. Tropez (dal 30 al 7 ottobre). Dalla prossima stagione ci potranno essere anche delle match race tra WallyCento visto che il secondo esemplare della serie – Magic Carpet Cubed – è in fase di allestimento presso Wally Europe ad Ancona: scenderà in mare verso la fine del 2012.

Se la nuova frontiera della vela è impostata sulla velocità «comoda», quella del motore ha virato sulle barche dislocanti, le cosiddette navette che non potevano lasciare insensibile Wally Yachts. Pochi giorni fa, è stata infatti varata Kanga: è la prima unità dell’innovativa linea WallyAce. Spiega Luca Bassani: «Ancora una volta ci piace tracciare una nuova strada nello yacht design: questa è una barca che naviga in dislocamento ma non lentamente, con un formidabile risparmio di carburante e di emissioni. Al tempo stesso offre stabilità, sicurezza e comfort ai massimi livelli».

Dietro il design esterno inconfondibile (è curato da Wally, Allseas e Luca Bassani Design) c’è attenzione a ogni dettaglio, con l’utilizzo della tecnologia più moderna: il bulbo è incorporato nella prua per migliorare tenuta di mare e prestazioni; la propulsione – due Caterpillar da 385 cv – assicura oltre 11 nodi di velocità in crociera consumando solo 5 litri per miglio; la costruzione semi-custom in sandwich di vetroresina è garanzia di durata e robustezza nel tempo. Lunga 26,3 metri e larga 7,75 metri, WallyAce ha un dislocamento di 94 tonnellate che scendono a 84 nella versione light. I tre ponti offrono una superficie rispettivamente di 60 mq (sun deck), 120 mq (main deck, con due grandi spazi in comune) e 95 (guest and service deck).

Gli interni hanno uno spazio in comune di 50 mq e quattro cabine doppie. I quattro uomini di equipaggio vivono in ambienti separati. Questo anche pensando alla possibilità di charterizzare la barca. Spettacolare la cabina armatoriale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica