Enza Cusmai
«Sì, è vero, i bambini mangiano malissimo». Margherita Caroli, pediatra, nutrizionista e consulente dellOms, lOrganizzazione mondiale della sanità, non fa sconti alle famiglie italiane.
Dottoressa di chi è la colpa? Il cibo è diventato cattivo o si scelgono cose sbagliate?
«In giro cè di tutto basta usare la testa per fare la spesa. Purtroppo le mamme danno troppo spesso ai bambini quello che a loro piace e non quello che fa bene: i bambini si educano al cibo, imparano a mangiare come imparano le tabelline».
Sembra facile...
«Ma non è impossibile. La salute è anche gusto: non è vero che ciò che fa bene è brutto di sapore. È una cavolata. Ecco, per esempio, i cavoli sono buonissimi. Io ho abituato anche la mia gatta a mangiare le rape. E lo sa perché? Lei ha imitato noi, ci vedeva mangiare quella verdura e lha condivisa con noi».
Ma i bambini non sono gatti.
«Il principio è lo stesso. È importante che in casa circolino cibi salutari che devono essere apprezzati innanzitutto dai genitori. Così anche i figli si abituano».
E se rifiutano di mangiare i cavoli?
«Serve pazienza e un po di furbizia. Il proverbio secondo il quale il miglior condimento è lappetito, ha base scientifica. Un leggero stato di fame, che deriva da un digiuno di 4 o 5 ore migliora la capacità delle papille gustative di apprezzare i sapori. Quindi bisogna dare una cosa sgradita o una cosa nuova quando un bambino ha fame. Inoltre a volte sono necessari anche dieci-quindici assaggi ravvicinati e ripetuti nel tempo per ottenere successo».
Le cose da eliminare dal menu?
«I grassi, sono troppi e disseminati ovunque, soprattutto nei prodotti industriali. Anche i panini se mangiati sempre con salame e prosciutto sono dannosi . Bisognerebbe accompagnarli con pomodoro e olio, per esempio».
E la merendina a prima colazione è concessa?
«Molti bambini saltano la prima colazione perché si svegliano tardi o perché i genitori non la fanno. Un gravissimo errore per tutti. Sarebbe meglio sedersi tutti a tavola alle 7 del mattino e condividere limportante momento della colazione con latte, pane e marmellata. Invece il bambino si sveglia tardi e poi la mamma gli rifila in fretta una merendina, quella ricca di latte. Invece in una merendina farcita ci sono soltanto 59 grammi di latte, pari a un fondo di bicchiere. E le mamme pensano di averlo inondato di latte».
Andiamo avanti con gli alimenti da abolire.
«Le patatine per esempio: più della metà del rapporto calorico è dato da grassi».
La cioccolata?
«Quella buona va bene, ma occhio agli ingredienti. Ormai ci mettono i grassi vegetali che sono estremamente dannosi per il cuore, le arterie e lintero organismo. È quasi sparito il burro di cacao che invece contiene lacido stearico, positivo».
Perché le aziende scelgono i grassi vegetali?
«Perché cè una direttiva europea che abbassa lIva al 4% di tutti i prodotti in cui si usano olii vegetali. Anche gli olii di palma e di cocco sono ricchissimi di grassi saturi, i peggiori in assoluto».
Anche i succhi di frutta sono da vietare?
«Moltissimi bambini non mangiano le verdure e la frutta ma si strabevono i succhi di frutta. Che non contengono fibre e sono soltanto ricchi di zucchero e di calorie. Chi ha sete deve bere lacqua».
Insomma i nostri bimbi saranno futuri malati?
«Cè già stato un incremento del 35% dellobesità e del sovrappeso tra i bambini. Ma non solo. Riscontriamo livelli alti di colesterolo e perfino il diabete, una complicanza inesistente fino a dieci anni fa».
A questo punto ci suggerire il modo migliore di mangiare?
«Insistere per prima cosa con la prima colazione: dieci minuti in più di sonno non servono a nulla, però iniziare tutti insieme la giornata è un segnale positivo possibilmente senza televisore acceso. A merenda, un frutto, niente succhi di frutta. Infine si deve offrire unalimentazione variata. La verdura non deve mai mancare sia a pranzo che a cena. Per i più piccoli 50 grammi, 100-150 grammi per i ragazzini. Tre volte alla settimana la carne e tre il pesce. Non bisognerebbe sgarrare da questo schema. E poi si devono usare tanti prodotti ricchi di fibre; pane integrale, legumi di ogni genere: piselli, fagioli, ceci. Una manna alimentare che purtroppo non usa più nessuno».
E i dolci?
«Se si mangia un cioccolatino al giorno, quello buono, va benissimo. Ma attenzione.
«È vero, li stiamo diseducando alla tavola»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.