
«Monza Fuori GP», durante il Gran Premio, trasforma la città in un palcoscenico di sport, intrattenimento e cultura. È un appuntamento diffuso che per quattro giorni, dal 4 al 7 settembre, riempie la città e i sette comuni della provincia di spettacoli, motori, cultura e intrattenimento. Le piazze e le strade si animano con esposizioni, simulatori, giochi, concerti, creando un’esperienza dinamica per grandi e bambini. La gastronomia locale e lo street food completano l’atmosfera, rendendo Monza un centro di energia, passione e divertimento. Ed è proprio qui, in questo contesto di festa, che da oggi a domenica si terrà la nuova tappa dei Cuori Olimpici, il viaggio che tocca tutte le province lombarde in una staffetta ideale (ma anche fisica) in vista dei Giochi olimpici e paralimpici «Milano Cortina 2026» che prenderanno il via il prossimo 6 febbraio e proseguiranno fino al 22 febbraio.
Con il Fuori GP l’offerta va ad arricchire il programma degli appassionati che, dopo una giornata trascorsa in Autodromo, potranno vivere un supplemento sia nella città che anche nei vari comuni limitrofi che offriranno appuntamenti gratuiti, tra spettacolo, cultura e intrattenimento a misura di tutte le età. Concerti, raduni di auto d’epoca, mostre fotografiche, talk show, street food, spettacoli, DJ set, simulatori di guida, laboratori e contest costituiscono l'ossatura dei programmi dei vari FuoriGP.
In quest’atmosfera si inserisce quindi il nono appuntamento con i «Cuori Olimpici»: mancano solo tre tappe, dopo Monza, per concludere quel viaggio voluto da Regione Lombardia che tocca tutte le province della regione e partito ben cinque mesi, esattamente il 9 marzo scorso alla scoperta delle eccellenze e delle particolarità di tutti i territori. «I Cuori Olimpici raccontano quella regione che si prepara, si muove, si allena - ha detto Barbara Mazzali, assessore al Turismo di Regione Lombardia - Perché Milano Cortina 2026 è un traguardo sì, ma soprattutto una passerella ideale per mostrare al mondo il nostro stile».
Dopo Monza, prossimi appuntamenti vedranno poi protagonista Bergamo con i suoi «Millegradini» (20-21 settembre), un evento annuale caratterizzato da una camminata culturale che si snoda attraverso Città Alta e Città bassa, per toccare poi Sondrio (7-9 novembre) Città del vino con il «Wine trail family» con tante iniziative tra mercatini, degustazioni, laboratori, street food, passeggiate e musica per scoprire il territorio in chiave sostenibile.
E concludere questo straordinario viaggio a Como il 7 dicembre con «Lake Como Half Marathon », manifestazione podistica inserita nel calendario Fidal, a carattere agonistico e non agonistico sulla distanza della mezza maratona.