
Anche in autunno la Brianza si conferma terra di arte, storia, cultura, svago e angoli che non ti aspetti. Torna nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre "Ville Aperte in Brianza", l'iniziativa che da oltre vent'anni schiude le porte dei capolavori architettonici del territorio: dimore, palazzi e giardini resteranno aperti per visite guidate, eventi e attività per ogni età. Lo spirito dell'evento, promosso dalla Provincia di Monza e Brianza, è tutto nell'acronimo ConVOI - Connettere, Visitare, Osservare e Imparare, che fa da claim di questa kermesse autunnale. Oltre 200 i tesori da riscoprire in 90 Comuni tra Monza-Brianza, Milano, Varese, Lecco e Como: luogo-simbolo di quest'anno è Palazzo Trotti, sede del Comune di Vimercate, tra gli esempi più rappresentativi di residenza nobiliare settecentesca. La sobria facciata è dominata dalla caratteristica torre quadrangolare tronca, ma è l'interno a svelare impensabili meraviglie: il lusso degli ambienti e la bellezza degli affreschi ne fanno un vero gioiello. Non da meno Villa Tittoni di Desio, di cui si avrà l'occasione di visitare i saloni con il progetto "Dipinti in Villa" di Aleksandra Ostapova. Nella vicina Cesano Maderno apre i battenti Palazzo Arese Borromeo, con lavori dedicati al tema del "papavero", simbolo della memoria, realizzati da detenuti di Opera. A Bovisio Masciago il percorso-spettacolo immersivo "Echi di fate e sussurri di storie" racconterà Villa Zari tra danza e magia. Per i più piccini iniziative divertenti e istruttive sono previste nel parco di Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza e nelle sale di Villa Arconati a Bollate, e anche a Inverigo, Canzo e Civate.
Da non perdere l'"Escape Mysterium" a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate e "Gli Enigmi delle Piramidi" nel Parco del Curone. Sempre unica l'atmosfera della Villa Reale di Monza, dove al Teatro di Corte sono attesi spettacoli, laboratori e rappresentazioni e, nel Parco, si andrà alla scoperta di angoli ricchi di fascino. Un'avventura nella storia attende le famiglie al Municipio di Rho, a due passi da Milano, per fare luce sulle vicende dell'ex Palazzo Podestarile. In occasione dell'Anno Santo, l'Associazione Cammino di Sant'Agostino promuove pellegrinaggi verso le Chiese giubilari: 250 km per 16 itinerari di Fede, oltre a un cammino speciale nel Lecchese e alla mostra diffusa "VeLo: La Veronica e la Lombardia".
Per la prima volta, poi, il Festival si riempie di sapori grazie a "Le vie del Gusto", con visite a realtà di eccellenza agroalimentare e al mercatino enogastronomico di domenica 28 settembre nel suggestivo scenario del Parco di Villa Filippini a Besana Brianza. www.villeaperte.info