Il Viminale richiude le porte al Catania

«La gara con la Roma è a rischio 3, massimo livello» Il prefetto di Lecce invitato a escludere il pubblico

da Roma

Lo «schiaffo» al Tar di Catania arriva dal Viminale. La sfida degli etnei con la Roma si giocherà sul campo neutro di Lecce e a porte chiuse, come era stato già deciso la scorsa settimana. Nella battaglia contro il Tribunale siciliano, che mercoledì aveva accolto il ricorso degli abbonati rossoblù danneggiati dal fatto di non poter assistere alle partite interne del Catania, la Figc trova come primo alleato l’Osservatorio del ministero degli Interni. Che disinnesca la miccia sul nascere. «La partita è a rischio 3, ovvero il massimo livello, quindi si invita il prefetto di Lecce a disporre la disputa della gara in assenza di pubblico», il dettato che parte da via Panisperna. Una decisione prevedibile, nata dall’analisi specifica compiuta sulla storia e sugli avvenimenti legati alle tifoserie. In più al prefetto della città salentina è stato inviato un dossier che ricorda le dichiarazioni di fuoco dell’Olimpico, al termine del match di andata.
A Catania la parola che circola tra i tifosi è «complotto», l’amministratore delegato del club etneo si morde la lingua («ci andrei giù pesante se commentassi tale situazione, dico solo che continuiamo ad essere considerati come una città di serie B»). Soddisfatto il presidente della Figc Abete, che spiega comunque come il cammino della Federcalcio e della Lega sarà su binari diversi rispetto alle decisioni dell’Osservatorio. «Non vogliamo nessun braccio di ferro con il Tar di Catania - dice Abete -, l’obiettivo è rivendicare l’autonomia dell’ordinamento sportivo. La legge 280 del 2003 chiarisce bene i limiti dell’intervento della giustizia ordinaria (solo Tar del Lazio e Consiglio di Stato possono pronunciarsi su questioni sportive)».


Superata l’emergenza, il problema si riproporrà il 22 aprile, quando il Catania giocherà la prossima sfida casalinga con l’Ascoli. E lì non ci saranno rischi di ordine pubblico, ma la Figc conta di aver presentato il controricorso e di avere dunque un ulteriore appoggio normativo per spegnere qualsiasi velleità di scontro fra tribunali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica