Viso più armonioso grazie a una soluzione meno invasiva

Viso più armonioso grazie a una soluzione meno invasiva

La rinoplastica non chirurgica è una pratica a basso costo e a basso rischio che comporta minor dolore e minor tempo di recupero rispetto alla rinoplastica chirurgica.
Al dottor Luca Fioravanti, chirurgo con master di II livello in Medicina estetica, abbiamo rivolto alcune domande per capire meglio i vantaggi di questa pratica non invasiva, ideale per pazienti insoddisfatti o non intenzionati ad affrontare un intervento chirurgico.
In quali casi è indicata?
«È indicata per ridurre l'apparenza di una “gobba”, ridurre o eliminare inestetiche depressioni, incavi o solchi, migliorare la simmetria, sollevare la punta di un naso cadente, sollevare e definire un dorso nasale piatto o attenuare una punta arrotondata o correggere un profilo “a sella” o “scavato”».
Quale è il procedimento?
«Piccole quantità di un filler (per esempio acido ialuronico o idrossiapatite di calcio) vengono iniettate nelle aree che bisogna correggere per ottenere un aspetto più regolare e simmetrico. Durante il trattamento il paziente è consapevole di ciò che accade e ha la possibilità di suggerire al medico quali sono i punti su cui intervenire».
È una tecnica sicura?
«La rinoplastica non chirurgica non richiede anestesia generale o sedazione. Si usa solo un anestetico locale. Inoltre, non essendo necessaria alcuna incisone, comporta un rischio minore rispetto alla rinoplastica chirurgica».
E se il risultato non fosse quello desiderato?
«In tal caso è possibile rimuovere il prodotto».
E dopo il trattamento?
«Si suggerisce di evitare d'indossare occhiali ed esporre l'area trattata a fonti calore per una settimana».
Quali sono i limiti della rinoplastica non chirurgica?
«Se si desidera un naso più piccolo, un dorso più sottile, la rimozione di una grande gobba o una punta più stretta questa procedura non è la più indicata. Inoltre non può migliorare i problemi respiratori o correggere difetti interni come un setto deviato».


Quanto durano i risultati?
«Il trattamento con acido ialuronico, idrossiapatite di calcio o altri filler è temporaneo. Per mantenere il risultato, è necessario tornare una volta all'anno per un ritocco. Parte della correzione permarrà, in quanto la presenza del filler nel tessuto stimolerà la produzione di nuovo collagene».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica