Il contrabbasso fu adottato dal jazz come strumento a pizzico, più che ad arco, e come supporto ritmico degli attrezzi melodici che erano soprattutto la tromba, il trombone e il clarinetto. Soltanto dopo molto tempo il contrabbasso diventò strumento dialogico, di integrazione solistica (allinizio degli anni Quaranta, con Jimmy Blanton) e poi anche di solismo puro. Più difficile fu lavvento di contrabbassisti come direttori di gruppi e di orchestre, ma lesempio del genio di Charles Mingus ha fatto scuola. Nel teatro di Bollate, nellhinterland di Milano, si è ammirato un suo grande successore, Buster Williams, in quartetto con Stefon Harris, vibrafonista stupendo, George Colligan pianoforte e Lenny White batteria.
Musica eccellente e perfetta coerenza impressa al gruppo, di stile «classico contemporaneo», dalla forte personalità del direttore. A lui si deve il vertice del concerto con un magnifico exploit di solo contrabbasso, per il quale ha scelto il tema bellissimo dellAdagio del Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo.Williams, contrabbasso classico esalta lAdagio di Joaquin Rodrigo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.