Il messaggio dell'artista newyorchese, che è stato uno strenuo militante pro-Hillary, sarebbe quello di ribellarsi al vento che soffia da destra in tutto l'Occidente e di andare a votare

Il messaggio dell'artista newyorchese, che è stato uno strenuo militante pro-Hillary, sarebbe quello di ribellarsi al vento che soffia da destra in tutto l'Occidente e di andare a votare
Un giorno capiremo, forse, com’è nata, e con quali scopi, l’alleanza guerrafondaia che in Europa affianca la sinistra benpensante e benintenzionata alla destra neocon più cinica e disinvolta. Un’alleanza che nel 2003 abbiamo visto in azione nel disastro dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, non a caso gestita in coppia dal progressista Tony Blair e dal con-servatore George Bush. Che nel 2011 si è rinnovata nell’altrettanto disastrosa spedizione contro la Libia del colonnello Gheddafi (con il trio Obama-Cameron-Sarkozy). E che oggi si rinnova con le ricorrenti manifestazioni dell’ossessione anti-russa
Il ministro degli Esteri britannico vorrebbe mantenere il mercato comune ma chiudere alla libera circolazione delle persone. Ma l'Italia non ci sta
Tutti gli "itali" sono benvenuti a Londra, parola di Boris Johnson
Un quotidiano britannico pubblica un articolo in cui l'ex sindaco di Londra si schiera a favore della prermanenza in Ue della Gran Bretagna
Da Londra un duro attacco a Putin: "Non fa nulla perché la guerra finisca prima"
Il volo del nuovo ministro degli Esteri Johnson è stato costretto ad un atterraggio d'emergenza mentre era in rotta per Bruxelles
Il primo ministro britannico, Theresa May, chiama Boris Johnson agli Esteri. Philip Hammond all'Economia. David Davis si occuperà di Brexit. Resta fuori Michale Gove
Non è andato tanto per il sottile Ewan McGregor, che con un messaggio su Twitter ha attaccato con forza il passo indietro di Boris Johnson, tra i principali sostenitori della Brexit, per succedere a David Cameron. Secondo l'attore, infatti, l'ex sindaco di Londra sarebbe "senza spina dorsale"
L'ex sindaco di Londra non correrà per il posto da premier. In campo May e Gove