La morte di Fidel Castro apre un interrogativo importante sul futuro di Cuba, tenuto conto che il potere è ben saldo nelle mani di Raul Castro. Ma oltre a lui chi comanda sull'isola caraibica? E cosa accadrà?
La morte di Fidel Castro apre un interrogativo importante sul futuro di Cuba, tenuto conto che il potere è ben saldo nelle mani di Raul Castro. Ma oltre a lui chi comanda sull'isola caraibica? E cosa accadrà?
Giorgio Napolitano: "Fidel Castro è stato protagonista storico di grande rilievo sul piano mondiale del secolo scorso"
Dallo storico viaggio di san Giovanni Paolo II a quelli o Benedetto XVI e Francesco: Il Vaticano è stato importantissimo per aprire Cuba al mondo
Il Lider Maximo da anni coltivava la moringa oleifera, un arbusto noto anche come "l'albero della vita" le cui foglie sarebbero una panacea sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico
Il presidente di Cuba, Raul Castro, annuncia la morte del fratello Fidel con un discorso in tv: "Caro popolo di Cuba, è con profondo dolore che compaio per informare il nostro popolo, gli amici della nostra America e del mondo, che oggi 25 novembre del 2016, alle 10.29, ore della notte, è deceduto il comandante in capo della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro Ruz"
La notizia della morte di Fidel Castro in poco tempo ha fatto il giro del mondo. Salvo rarissime eccezioni è stata l'apertura delle edizioni online dei maggiori quotidiani
Addio all’ultimo grande leader comunista della scena internazionale. Fidel Castro, morto venerdì sera a 90 anni, ha guidato Cuba con il pugno di ferro quasi mezzo secolo
Un documentario francese su Fidel Castro realizzato nel 1967
E' morto nella notte Fidel Castro, il leader rivoluzionario cubano. Castro aveva compiuto 90 anni lo scorso 13 agosto. Ad annunciarlo alla televisione statale cubana il fratello Raul, che dal 2008 deteneva il potere. Castro era in cattive condizioni di salute da tempo a causa di un disturbo intestinale, che lo aveva quasi ucciso nel 2006. Fidel Castro prese il potere nel 1959, e respinse la tentata invasione alla Baia dei Porci nel 1961. La sua alleanza con Mosca ha contribuito a innescare la crisi missilistica cubana nel 1962, una prova di forza di 13 giorni con gli Stati Uniti che portò il mondo più vicino che mai a una guerra nucleare. Negli ultimi anni, ha scritto commenti sugli affari del mondo e, occasionalmente, si è incontrato con i leader stranieri, ma ha vissuto in semi-isolamento. La sua morte non dovrebbe innescare alcuna crisi, Raul Castro che ha 85 anni, è infatti saldamente al potere. Raul ha promesso di dimettersi quando il suo mandato scadrà nel 2018.
Esplode la polemica in Venezuela per la delegazione in visita a Cuba al compleanno di Fidel Castro, l'opposizione e la corte di "militari e ballerine" mentre: "I venezuelani non hanno medicine"