La risposta di Giordano Bruno Guerri a Eleonora Duse

La risposta di Giordano Bruno Guerri a Eleonora Duse
Menù, confidenze, delizie e inappetenze: il rapporto tra D'Annunzio e il cibo
Scritte tra il 1914 e il 1916, raccontano dell'amore tra il Vate e la giornalista Lucila Chitu: "Riconobbi il gelsomino del vostro collo, le rose rosa della vostra gola..."
Dalle tracce biologiche risalenti al secolo scorso trovate su alcuni oggetti appartenuti al poeta il Ris è risalito al profilo genetico
Fissare un limite di altezza per il servizio militare va contro la storia e il buon senso
Dall'epistolario quasi ventennale con il Vate emerge l'autoritratto di una donna tutt'altro che dominata dalla personalità dell'amante. Nel lungo sodalizio fu lei a tenere le redini
L'intervento di Giordano Bruno Guerri sulla chiusura del 150° dalla nascita del Vate: "Dopo Dante solo D'Annunzio"
Lo storico: "Oggi il Vate non metterebbe piede in Parlamento"
Nel mirino l’erogazione dri fondi regionali destinati all'organizzazione delle celebrazioni dell’anniversario dei 150 anni della nascita di D’Annunzio
Edoardo Sylos Labini porta tra i piani del negozio milanese i brani della pièce teatrale dedicata alla vita del Vate. Dal 26 settembre, l'opera tornerà sul palco del Manzoni