Mancanza di alternative idonee alla cancellazione delle discariche inserite nella legge. Sarebbero questi, secondo quanto si apprende da fonti governative, alcuni dei rilievi mossi dal Quirinale sul decreto rifiuti approvato dal governo
Giorgio Napolitano
Il presidente della Repubblica consegna i premi De Sica al Quirinale e attacca: "Non troveremo le nuove vie per il nostro sviluppo economico e sociale attraverso una mortificazione della cultura". Ma avverte: "Dalla crisi si esce tagliando la spesa pubblica"
In un messaggio inviato alla Federazione della sinistra, riunita a congresso, il Capo dello Stato lancia l'allarme: "Sempre più persone sono distanti dalla vita politica e sociale del Paese. La partecipazione dei lavoratori e dei cittadini alla vita politica è fondamentale"
Dopo l'intesa raggiunta sui tempi della crisi il Quirinale avverte: "Servirà ancora responsabilità". Il premier: "Fiducia o voto". Vertice del Pdl: "Scaldiamo i motori per le elezioni". Bersani insiste: "Governo di responsabilità con l'Udc". Bonaiuti: "La sinistra mente sulla crisi"
Al Quirinale la seconda e la terza carica dello Stato: Napolitano chiede un'intesa sui tempi della verifica nella maggioranza. Entro la prima decade del mese il varo della finanziaria, il 13 Berlusconi riferirà in Senato al mattino e la Camera discuterà la mozione di sfiducia al pomeriggio. Il voto il giorno successivo: il primo risultato sarà quello di Palazzo Madama. Il premier: bene la votazione il 14
Il maltempo mette in ginocchio il nord est. Oggi il premier e il leader del Carroccio sui luoghi del disastro. Nei prossimi giorni Napolitano incontrerà i sindaci dei comuni colpiti dall'alluvione. Reportage: il fortino leghista travolto da fango e indifferenza
Conferenza sulla famiglia a Milano. Polemica sul ministro del Welfare, che nel pomeriggio fa retromarcia. Giovanardi: "Le biotecnologie possono togliere ai figli il diritto di nascere". Tettamanzi: "Proclamare valori e impegni non basta". Carfagna: "Aumento occupazione donne è sfida laica"
Napolitano nella giornata delle Forze armate parla dell'impegno italiano a Kabul: "La missione è legittima e rispetta i principi costituzionali. Le perdite di giovani vite ci inducono non a desistere ma a persistere". Ma avverte: "Necessario un aggiornamento delle strategie militari"
In partenza per rientrare in Italia dopo una settimana in Cina, Napolitano non si sbilancia troppo sul Lodo Alfano ma afferma: "Si parla di eliminare la specie dell’autorizzazione e di tornare alla sospensione automatica prevista dalla legge, che io promulgai. E' evidente che si va in quella direzione"