
Il capo dello Stato ascolterà una delegazione di dipendenti del teatro preoccupati per i tagli alla Cultura. Oltre a Formigoni, Moratti e Podestà, tra il pubblico anche i ministri Paolo Romani e Michela Brambilla
Il Capo dello Stato in un messaggio inviato in occasione della seconda edizione del Salone della giustizia, che si aprirà giovedi a Rimini: "Quello della Giustizia è un sistema complesso, spesso lacerato da gravi contrapposizioni e caratterizzato da disfunzioni e ritardi, ma chiamato a esercitare un ruolo essenziale"
Lettera del Quirinale ai presidenti del Gruppo degli Otto: "L’Ue deve essere determinata nel contrastare contagiose speculazioni contro la moneta unica frustrando ogni tentativo di provocare un 'default' di Stati sovrani dell’Eurozona"
Accolti i rilievi mossi dal Capo dello Stato. Oggi il Qurinale ha firmato il decreto. L'invito di Berlusconi alle Regioni: "Offrano il proprio contributo alla soluzione dell’emergenza". Poi va a Napoli: "In due settimane risolveremo l'emergenza e torneremo alla normalità". Allarme della Commissione Ue
Mancanza di alternative idonee alla cancellazione delle discariche
inserite nella legge.
Sarebbero questi, secondo quanto si apprende da fonti governative, alcuni dei rilievi mossi dal Quirinale sul decreto rifiuti approvato
dal governo
Il presidente della Repubblica consegna i premi De Sica al Quirinale e attacca: "Non troveremo le nuove vie per il nostro sviluppo economico e sociale attraverso una mortificazione della cultura". Ma avverte: "Dalla crisi si esce tagliando la spesa pubblica"
In un messaggio inviato alla Federazione della sinistra, riunita a congresso, il Capo dello Stato lancia l'allarme: "Sempre più persone sono distanti dalla vita politica e sociale del Paese. La partecipazione dei lavoratori e dei cittadini alla vita politica è fondamentale"
Il Colle: "Stato ed enti territoriali pongano come primo obbiettivo il sostegno a famiglie e scuola"
Dopo l'intesa raggiunta sui tempi della crisi il Quirinale avverte: "Servirà ancora responsabilità". Il premier: "Fiducia o voto". Vertice del Pdl: "Scaldiamo i motori per le elezioni". Bersani insiste: "Governo di responsabilità con l'Udc". Bonaiuti: "La sinistra mente sulla crisi"
Al Quirinale la seconda e la terza carica dello Stato: Napolitano chiede un'intesa sui tempi della verifica nella maggioranza. Entro la prima decade del mese il varo della finanziaria, il 13 Berlusconi riferirà in Senato al mattino e la Camera discuterà la mozione di sfiducia al pomeriggio. Il voto il giorno successivo: il primo risultato sarà quello di Palazzo Madama. Il premier: bene la votazione il 14