In "La Settimana Santa" lo scrittore francese ritrae un'epoca con gli occhi del pittore Géricault

In "La Settimana Santa" lo scrittore francese ritrae un'epoca con gli occhi del pittore Géricault
Sulla "Rivista di Politica", i futuri alternativi immaginati da scrittori di narrativa e studiosi
Pubblicato un manoscritto rimasto fino a oggi tra le carte di Piero Chiara
Nel 1971 lo scrittore di Luino, in vacanza sull'isola, lavorò a un breve testo sull'Imperatore
Il Trattato di Campoformio è una delle pagine più dolorose per la storia del Veneto. Ecco perché nei giorni del 200° anniversario della scomparsa di Napoleone è straziante celebrare l'uom fatale
Il trattore non passa: contadino sposta una pietra dal suo campo ma non sa che quello è il confine di Stato. Ecco cosa rischia l'uomo
Per i francesi è un maledetto? Pazienza: lo celebriamo noi italiani!
Il saggio "Il naufrago e il dominatore" indaga in modo nuovo Bonaparte, evidenziando la sua leadership civile
L'Imperatore in esilio a Sant'Elena studiava il dittatore romano. Nei motivi della sconfitta del suo predecessore cercava uno specchio per capire la sua
Libri, aste e mostre ricordano l'uomo che riuscì a cambiare per sempre l'Europa