Napoleone Bonaparte

Il Louvre ha restituito, ma solo per quattro mesi, 65 delle statue classiche che l'imperatore acquistò, ma senza pagarle, dal principe Camillo Borghese. Al momento della vendita Canova parlò di «incancellabile vergogna»

Redazione
Arte, tornano a Roma i marmi simbolo del potere di Napoleone

Nell'esposizione «Il ritratto del potere», visitabile fino al 28 febbraio centinaia di quadri ufficiali e stampe satiriche provenienti dai più grandi musei del mondo che hanno per soggetto l'imperatore che regnò sull'isola dal maggio del 1814 al febbraio del 1815

Redazione
Napoleone, il primo mito dell'età moderna in mostra all'Elba

Nel romanzo «Il gemello di Napoleone», casa editrice Leone, Jacques Forgeas narra la vicenda di Jomini, stratega svizzero realmente esistito, in grado di ragionare come l'Imperatore dei francesi. Lo Zar lo farà perciò sequestrare nella speranza di carpire i motivi delle sconfitte patite dal suo mortale nemico

Enrico Silvestri
Quando i russi cercarono di battere il «grande corso», rapendo il suo alter ego

Con la missiva, datata 29 luglio 1786, il futuro imperatore dei francesi annunciava da Valence alla madre la sua prossima partenza per la Corsica, in occasione della sua prima licenza. Venduti a Firenze altre lettere e stampe, incisioni e libri appartenuti a Bonaparte.

Redazione
Aste, una lettera di Napoleone «battuta» per 3.500 euro
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica