La Severino deposita tre modifiche al ddl su magistrati fuori ruolo, traffico di influenze e corruzione tra privati
Paola Severino
Il governo vuole attuare la delega in tempo utile perché possa essere applicata alle prossime elezioni. La Severino: "Impegno fortissimo"
Per il ministro della Giustizia le strade sono due: portare avanti il ddl Costa-Pecorella o metterne a punto uno nuovo: "Le idee ci sono, si può fare in poco tempo"
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha ricevuto questa mattina al Quirinale il ministro della Giustizia, Paola Severino. Entrambi "hanno convenuto sulla esigenza di modifiche normative in materia di diffamazione a mezzo stampa, tenendo conto delle indicazioni della Corte europea di Strasburgo, non escludendo possibili ricadute concrete sul caso Sallusti". La Severino: "C’è un ddl pendente in Parlamento che potrebbe essere calendarizzato velocemente o ci potrebbe essere anche un disegno di legge da parte del governo". La solidarietà della redazione: "Siamo tutti Sallusti". GIUSTIZIA MALATA: La solidarietà del mondo dei media
Dolore e commozione ai funerali del consigliere giuridico. Il Guardasigilli denuncia l'assalto giudiziario: "La cultura del sospetto fa danni". Napolitano in lacrime
Il Guardasigilli in campo dopo che il Colle ha sollevato il conflitto di attribuzioni per le telefonate tra l'ex ministro Mancino e Napolitano. Di Pietro: "Mortifica istituzioni". Bersani: "Attacco indecente"
Il Cdm approva il decreto sulle circoscrizioni giudiziarie: soppressi 37 tribunali, 38 procure, 220 sezioni distaccate e 674 giudici di pace. Nessun taglio a magistrati e personale amministrativo. La Severino: "Riforma epocale, il risparmio non danneggerà l'efficienza". E intanto nomina due nuovi sottosegretari alla Giustizia