Di fronte alla debolezza delle diplomazie internazionali fa breccia la pace «artigianale» di Francesco. La sua arma: avvicinare i lontani

Di fronte alla debolezza delle diplomazie internazionali fa breccia la pace «artigianale» di Francesco. La sua arma: avvicinare i lontani
Nel secondo giorno di viaggio, il Pontefice ha invitato i presidenti di Israele e Palestina a un confronto in Vaticano
"Colgo questa occasione per rivolgere un invito a lei, presidente Mahmoud Abbas, e al presidente Shimon Peres, ad elevare una preghiera intensa invocando l'avvio del dono della pace.
“Tanti bambini sono ancora oggi sfruttati, maltrattati, schiavizzati, oggetto di violenza e di traffici illeciti. Troppi bambini oggi sono profughi, rifugiati, a volte affondati nei mari, specialmente nelle acque del Mediterraneo
Questa mattina il trasferimento di papa Francesco da Amman a Betlemme. Il Pontefice ha incontrato il presidente palestinese Abbas e si è poi diretto verso la piazza dove dirà messa
Il Papa in Giordania per il dialogo religioso. Difende il diritto dei cattolici a professare la propria fede
Papa Francesco: "Questo Paese presta generosa accoglienza a una grande quantità di rifugiati palestinesi, iracheni e provenienti da altre aree di crisi, in particolare dalla vicina Siria, sconvolta da un conflitto che dura da troppo tempo"
Il Pontefice è arrivato prima di mezzogiorno in Giordania, dove ha incontrato la famiglia reale. Nei prossimi giorni sarà in Israele e Palestina
Papa Francesco è partito per la Terra Santa: è il secondo viaggio internazionale del suo Pontificato dopo la Gmg di Rio de Janeiro. L’aereo papale è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alle 8.15 alla volta della Giordania
Papa Francesco è arrivato in Giordania, prima tappa del suo viaggio in Terra Santa