Cronache

È nuovamente aperta al traffico la strada statale 21 “della Maddalena” tra Argentera (km 53+330) e il confine di Stato (km 59+708). Visto l’esito positivo del sopralluogo della Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, le squadre Anas hanno eseguito la pulizia dalla neve e il trattamento della statale per consentire la riapertura del tratto. Nel video allegato le frese Anas al lavoro. Ecco le immagini. / Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Neve in Piemonte, riaperta la statale 21 tra Argentera e il confine. Anas al lavoro

"Ho espresso la posizione della Regione Campania, visto che la Regione Campania è capofila della battaglia con l'autonomia differenziata. Ho detto innanzitutto che Rifiutiamo questa narrazione che è ricominciata del Nord virtuoso e del Sud cialtrone e sprecone", le parole di Vincenzo De Luca in diretta su Facebook. / Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: No a narrazione del Nord virtuoso e del Sud sprecone

"Di fronte a tragedie come quella di Gaza, che si aggiunge alla tragedia dell'Ucraina, l'Occidente non ha nulla di meglio da proporre che la distinzione e penso a Gaza, sulla terminologia, se sia in atto un massacro o un genocidio. Il grande dibattito che c'è stato nei nostri Paesi è questo, Se è corretto parlare di massacro di genocidio, io mi vergogno, mi vergogno da cittadino italiano, da essere umano", le parole di Vincenzo De Luca in diretta su Facebook. / Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: Dibattito se è genocidio o massacro a Gaza? Mi vergogno da essere umano

Il secondo spot in rotazione sulle reti Mediaset realizzato per festeggiare tutti i papà per la "Festa del papà 2024"

Roberta Damiata
Gli auguri di Mediaset a tutti i papà

Questo territorio, all'indomani degli eventi bellici, si presentò completamente distrutto: case, chiese, strade, ponti, ferrovie, scuole. A quella comunità così duramente colpita, a quelle donne e a quegli uomini contro cui la furia bellica si manifestò in tutta la sua disumanità, la Repubblica esprime oggi affetto e rimpianto e, nel ricordo, si inchina alla loro memoria. Rende omaggio a un eroismo silenzioso nel tempo della sofferenza, e alla loro orgogliosa volontà di far riprendere la vita in quello che era divenuto un campo di rovine". Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo a Cassino alla cerimonia commemorativa dell'ottantesimo anniversario della distruzione della città. "Ricordiamo come un gesto eroico quello di trovare dentro di sé le risorse per por mano immediatamente alla ricostruzione - aggiunge - Anche di questa Abbazia, faro di civiltà, avviata ancor prima della conclusione del conflitto". "Toccò al primo Presidente del Consiglio dei ministri espresso dal Comitato di Liberazione Nazionale, Ivanoe Bonomi, porre la prima pietra già nel marzo del 1945. Cassino martire. Ma Cassino anche protagonista, straordinaria testimone, di questa risalita dall'abisso", sottolinea. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Cassino: "Gesto eroico trovare forze per ricostruzione, la Repubblica si inchina"

La nostra Costituzione contenere "una affermazione solenne: il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Sono le poche parole dell'art.11 che contiene le ragioni, le premesse del ruolo e delle posizioni del nostro Paese nella comunità internazionale: costruire ponti di dialogo, di collaborazione con le altre nazioni, nel rispetto di ciascun popolo". A dirlo è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oggi a Cassino per la cerimonia commemorativa dell'ottantesimo anniversario della distruzione della città durante la seconda guerra mondiale. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Italia ripudia guerra, suo ruolo è costruire ponti per la pace"

"Far memoria di tragedia, una battaglia così sanguinosa, come quella di Cassino - che ha inciso nelle carni e nelle coscienze del nostro popolo e di popoli divenuti nostri fratelli - è anche un richiamo a far cessare, ovunque, il fuoco delle armi, a riaprire una speranza di pace, di ripristino del diritto violato, della dignità riconosciuta a ogni comunità". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Cassino in occasione della Cerimonia commemorativa dell'ottantesimo anniversario della distruzione della città da parte degli alleati. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Da Cassino richiamo a far cessare fuoco armi"

La Polizia di Stato rinnova la sua presenza al “Cortinametraggio”, prestigiosa kermesse dedicata ai cortometraggi, giunta alla XIX edizione che si svolge a Cortina D’Ampezzo dal 12 al 16 marzo. In occasione della cerimonia di premiazione che si terrà domani dalle ore 19:00, presso l'Hotel Alexander Girardi Hall, nella sezione eventi speciali, è prevista, infatti, la proiezione in anteprima del cortometraggio “Medley” di Santa de Santis e Alessandro D'Ambrosi, prodotto da Piuma Film e Vargo, con il sostegno di Nuovo IMAIE, in associazione con Minerva ed in collaborazione con l’associazione Cortinametraggio. Il cortometraggio, che vede protagonisti gli attori Mariano Rigillo e Valerio Morigi, narra l'incontro fortuito tra un giovane poliziotto e un anziano malato da Alzheimer e l'intreccio dei loro ricordi personali, in un racconto che valorizza il potere dell’immaginazione, dell’empatia e della capacità d’ascolto Ecco il trailer del cortometraggio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Polizia di Stato al Festival "Cortinametraggio". Ecco il trailer di "Medley"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica